Roberta Fulci (@robertafulci) 's Twitter Profile
Roberta Fulci

@robertafulci

Radio, matematica, fumetti

@Radio3Scienza, @IlTascabile, @editorialescienza

robertafulci.it

ID: 970554612

calendar_today25-11-2012 18:44:48

3,3K Tweet

1,1K Followers

886 Following

Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Nella sua incredibile vita le è capitato anche di fare le pulizie a casa di Thomas Kuhn. Nella puntata di oggi parliamo di #FrancesArnold, premio Nobel per la chimica nel 2018 e protagonista di “Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione”

Nella sua incredibile vita le è capitato anche di fare le pulizie a casa di Thomas Kuhn. Nella puntata di oggi parliamo di #FrancesArnold, premio Nobel per la chimica nel 2018 e protagonista di “Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione”
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

“Ma i signori erano ubriachi stasera?”: è passata alla storia la preoccupazione della cameriera della famiglia Amaldi, quando la sera del 22 ottobre 1934, i "ragazzi di via Panisperna" ospiti a casa di Edoardo Amaldi, tra schiamazzi euforici, stavano scrivendo la prima bozza di

“Ma i signori erano ubriachi stasera?”: è passata alla storia la preoccupazione della cameriera della famiglia Amaldi, quando la sera del 22 ottobre 1934, i "ragazzi di via Panisperna" ospiti a casa di Edoardo Amaldi, tra schiamazzi euforici, stavano scrivendo la prima bozza di
Codice Edizioni (@codice_edizioni) 's Twitter Profile Photo

Giovedì 7 alle 17:30 ci sarà la presentazione del libro IL MALE DETTO di Roberta Fulci, assieme agli altri quattro finalisti, in occasione della finale del #PremioGalileo,in attesa della cerimonia di premiazione del 8/11 alle 18:00 in Aula Magna dell’Università di Padova.

Giovedì 7 alle 17:30 ci sarà la presentazione del libro IL MALE DETTO di <a href="/robertafulci/">Roberta Fulci</a>, assieme agli altri quattro finalisti, in occasione della finale del #PremioGalileo,in attesa della cerimonia di premiazione del 8/11 alle 18:00 in Aula Magna dell’Università di Padova.
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

“Capsule del tempo che contengono informazioni sul momento in cui si sono formati il sole e i pianeti del sistema solare” con queste parole suggestive l’ESA descrive le #comete. Nella puntata di oggi abbiamo parlato di questi misteriosi corpi celesti ricordando, insieme a

“Capsule del tempo che contengono informazioni sul momento in cui si sono formati il sole e i pianeti del sistema solare” con queste parole suggestive l’ESA descrive le #comete. Nella puntata di oggi abbiamo parlato di questi misteriosi corpi celesti ricordando, insieme a
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Come sia nato il linguaggio umano è ancora materia del contendere: ha ricostruito tutta la storia il giornalista e divulgatore scientifico #LorenzoPinna, nel suo ultimo libro “Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio” (Codice Edizioni 2024), che sfoglieremo insieme

Come sia nato il linguaggio umano è ancora materia del contendere: ha ricostruito tutta la storia il giornalista e divulgatore scientifico #LorenzoPinna, nel suo ultimo libro “Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio” (<a href="/codice_edizioni/">Codice Edizioni</a> 2024), che sfoglieremo insieme
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Rai Radio3 marco motta Roberta Fulci @ProvinciaBZ L'associazione "Donne fra le stelle" donnefralestelle ha pubblicato il bando della 2^ edizione del Premio nazionale Rossella Panarese per la divulgazione scientifica spaziale. Due le categorie in concorso: video e podcast. Tutte le info qui: bit.ly/3ZqPyXj

<a href="/Radio3tweet/">Rai Radio3</a> <a href="/mottambulo/">marco motta</a> <a href="/robertafulci/">Roberta Fulci</a> @ProvinciaBZ L'associazione "Donne fra le stelle" <a href="/donnefrale/">donnefralestelle</a> ha pubblicato il bando della 2^ edizione del Premio nazionale Rossella Panarese per la divulgazione scientifica spaziale. Due le categorie in concorso: video e podcast. Tutte le info qui: bit.ly/3ZqPyXj
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Grazie ai messaggi degli ascoltatori, oggi Daniele Gouthier ha ricordato Emma Castelnuovo: la #matematica si impara prima attraverso la curiosità, che stimola la creatività; poi sperimentando e osservando concretamente, e infine deducendo, seguendo quel percorso che, da grandi,

Grazie ai messaggi degli ascoltatori, oggi Daniele Gouthier ha ricordato Emma Castelnuovo: la #matematica si impara prima attraverso la curiosità, che stimola la creatività; poi sperimentando e osservando concretamente, e infine deducendo, seguendo quel percorso che, da grandi,
Rai Radio3 (@radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Era sempre stato convinto che la fisica potesse essere anche uno strumento di pace. Aveva seguito le iniziative per il disarmo nucleare, per la cooperazione tra nazioni. Radio3 Scienza ha ricordato l'impegno del giornalista scientifico Pietro Greco, qui bit.ly/fisicadipace

Era sempre stato convinto che la fisica potesse essere anche uno strumento di pace. Aveva seguito le iniziative per il disarmo nucleare, per la cooperazione tra nazioni. Radio3 Scienza ha ricordato l'impegno del giornalista scientifico Pietro Greco, qui bit.ly/fisicadipace
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Non solo succhiatori di sangue: c'è quello che viene in visita a chi dorme, quello che beve la pioggia, quello che beve il latte. C'è perfino chi succhia via il grasso - ideale in questi giorni di pranzi e cenoni. Altro che Dracula: #vampiri per tutti i gusti, dalle origini a

Non solo succhiatori di sangue: c'è quello che viene in visita a chi dorme, quello che beve la pioggia, quello che beve il latte. C'è perfino chi succhia via il grasso - ideale in questi giorni di pranzi e cenoni. Altro che Dracula: #vampiri per tutti i gusti, dalle origini a
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

"I #neutrini sono le particelle 'più vicine al nulla': non hanno carica, hanno massa piccolissima. Eppure ci aiutano a studiare l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande, dalla materia al cosmo più lontano. Ecco perché tanto interesse per rilevarli" #LuciaVotano ora on air

"I #neutrini sono le particelle 'più vicine al nulla': non hanno carica, hanno massa piccolissima. Eppure ci aiutano a studiare l'infinitamente piccolo e l'infinitamente grande, dalla materia al cosmo più lontano. Ecco perché tanto interesse per rilevarli" #LuciaVotano ora on air
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Rai Radio3 Roberta Fulci INFN INFN Laboratori Nazionali di Frascati "Aver trovato questo neutrino ci lascia ancora tanti interrogativi: che è la cosa bella della ricerca. I neutrini viaggiano indisturbati in linea retta dai confini dell'universo: con KM3NeT Neutrino possiamo capire la direzione da cui proviene, ma non riusciamo a stabilire la distanza

<a href="/Radio3tweet/">Rai Radio3</a> <a href="/robertafulci/">Roberta Fulci</a> <a href="/INFN_/">INFN</a> <a href="/INFN_LNF/">INFN Laboratori Nazionali di Frascati</a> "Aver trovato questo neutrino ci lascia ancora tanti interrogativi: che è la cosa bella della ricerca. I neutrini viaggiano indisturbati in linea retta dai confini dell'universo: con <a href="/km3net/">KM3NeT Neutrino</a> possiamo capire la direzione da cui proviene, ma non riusciamo a stabilire la distanza
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Ha viaggiato attraverso il cosmo fino a raggiungere gli occhi di #ARCA, al largo della Sicilia, in un bagliore di luce blu - e oggi è la copertina di nature. Il #neutrino più energetico mai osservato, che apre scenari senza precedenti e ci fa sognare l'alba dell'universo, qui

Ha viaggiato attraverso il cosmo fino a raggiungere gli occhi di #ARCA, al largo della Sicilia, in un bagliore di luce blu - e oggi è la copertina di <a href="/Nature/">nature</a>. Il #neutrino più energetico mai osservato, che apre scenari senza precedenti e ci fa sognare l'alba dell'universo, qui
Rai Radio3 (@radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

La "cattura" di un neutrino al largo della Sicilia, le conseguenze delle app sulla nostra memoria e la sfida di un mese senza carne con grande impatto sul clima e sulla salute: la settimana di @Radio3Scienza raccontato da Roberta Fulci e da riascoltare qui bit.ly/radio3Scienza

Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

"Non stiamo giocando a carte scoperte. Questa non è una partita equa. Nel momento in cui chi promuove un messaggio di scienza viene fattualmente censurato, perché quello che scriveva non ha più il reach che aveva prima, allora è inutile giocare. Sarà un po' come cercare di

"Non stiamo giocando a carte scoperte. Questa non è una partita equa. Nel momento in cui chi promuove un messaggio di scienza viene fattualmente censurato, perché quello che scriveva non ha più il reach che aveva prima, allora è inutile giocare. Sarà un po' come cercare di
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Come si diventa oggi professionisti della comunicazione della scienza? Qual è la formazione giusta? E che cosa è cambiato negli ultimi 30 anni? Le risposte di Beatrice Mautino e Nico Pitrelli, qui bit.ly/LaStoffaGiusta

Come si diventa oggi professionisti della comunicazione della scienza? Qual è la formazione giusta? E che cosa è cambiato negli ultimi 30 anni? Le risposte di <a href="/divagatrice/">Beatrice Mautino</a> e <a href="/NicoPitrelli/">Nico Pitrelli</a>, qui bit.ly/LaStoffaGiusta
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

La #matematica è una forma d’arte, non una scienza, diceva Emil Artin. Ma che cos'è la #creatività in matematica? Da Emmy Noether a Margaret Hamilton, da Wisława Szymborska a Maryam Mirzakhani, storie di vite che raccontano quanta fantasia serve per pensare un teorema: il nostro

La #matematica è una forma d’arte, non una scienza, diceva Emil Artin. Ma che cos'è la #creatività in matematica? Da Emmy Noether a Margaret Hamilton, da Wisława Szymborska a Maryam Mirzakhani, storie di vite che raccontano quanta fantasia serve per pensare un teorema: il nostro
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Una puntata speciale quella di stamani a Radio3 Scienza: ospite in studio il saggista e divulgatore scientifico #DavidQuammen, che domani inaugura il #FestivaldelleScienze di Roma. Con lui parleremo del suo ultimo libro intitolato “Il cuore selvaggio della natura”

Una puntata speciale quella di stamani a <a href="/Radio3scienza/">Radio3 Scienza</a>: ospite in studio il saggista e divulgatore scientifico #DavidQuammen, che domani inaugura il #FestivaldelleScienze di Roma. Con lui parleremo del suo ultimo libro intitolato “Il cuore selvaggio della natura”
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Da oggi questo account non sarà più aggiornato. Potete seguire la nostra programmazione sulla pagina Facebook di Radio3Scienza facebook.com/radio3scienza e sul profilo Instagram di Radio3 instagram.com/radio3_rai/