marco motta(@mottambulo) 's Twitter Profileg
marco motta

@mottambulo

autore @Radio3Scienza ed Expat @Radio3tweet

ID:232334233

calendar_today30-12-2010 21:40:42

2,2K Tweets

1,3K Followers

1,0K Following

Rai Radio3(@Radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Da oggi a giovedì al microfono di l’astrofisica e scrittrice Licia Troisi racconta quattro eventi scientifici significativi avvenuti nel 1974, oggi la storia di Altair 8800, il primo personal computer venduto negli Stati Uniti, qui bit.ly/3KeJsku

Da oggi a giovedì al microfono di #Radio3Scienza l’astrofisica e scrittrice Licia Troisi racconta quattro eventi scientifici significativi avvenuti nel 1974, oggi la storia di Altair 8800, il primo personal computer venduto negli Stati Uniti, qui bit.ly/3KeJsku
account_circle
Rai Radio3(@Radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Errori e meraviglie sono le parole al centro del Festival delle Scienze di Roma e sarà nel foyer della sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica per raccontare queste giornate: domani alle 11, sabato alle 15 e domenica alle 10.50, dal vivo e alla radio

Errori e meraviglie sono le parole al centro del Festival delle Scienze di Roma e #Radio3scienza sarà nel foyer della sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica per raccontare queste giornate: domani alle 11, sabato alle 15 e domenica alle 10.50, dal vivo e alla radio
account_circle
Radio3 Scienza(@Radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Il podcast 'Abissi. Diario dai fondali del Pacifico' è finalista ai New York Radio Awards New York Festivals e noi siamo felicissimi😍 unico podcast italiano selezionato. Per una vera immersione sonora, ascoltatelo qui👉 bit.ly/abissipodcast

Il podcast 'Abissi. Diario dai fondali del Pacifico' è finalista ai New York Radio Awards @NYFestivals e noi siamo felicissimi😍 unico podcast italiano selezionato. Per una vera immersione sonora, ascoltatelo qui👉 bit.ly/abissipodcast
account_circle
Radio3 Scienza(@Radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Oggi circa 500.000 persone l’anno hanno bisogno di nel fine vita, ma per soddisfare questo bisogno ci vorrebbe almeno il 50% in più di medici e infermieri. Alle 11.30 con Tania Piccione, presidentessa della Federazione Cure Palliative che da 25 anni tutela questi diritto. I

Oggi circa 500.000 persone l’anno hanno bisogno di #curepalliative nel fine vita, ma per soddisfare questo bisogno ci vorrebbe almeno il 50% in più di medici e infermieri. Alle 11.30 con Tania Piccione, presidentessa della @Fcurepalliative che da 25 anni tutela questi diritto. I
account_circle
Radio3 Scienza(@Radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

La maturità non è valida: bisogna ripetere l’esame! In particolare la seconda prova: quella di ! Questo scenario apocalittico infesta gli incubi di molti e non ha risparmiato neppure il giornalista Pietro Minto. Con lui e orporick sfogliamo “La seconda prova. Imparare

La maturità non è valida: bisogna ripetere l’esame! In particolare la seconda prova: quella di #matematica! Questo scenario apocalittico infesta gli incubi di molti e non ha risparmiato neppure il giornalista @pietrominto. Con lui e @orporick sfogliamo “La seconda prova. Imparare
account_circle
Radio3 Scienza(@Radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Perché il povero Schiaparelli fu frainteso, l'elio è una faccenda punk e invece la foto del buco nero l'ha un po' delusa: la diretta Instagram con con licia troisi e marco motta tra scienza, fantasia e narrazione, qui instagram.com/tv/C4gaAZnB6HA…

Perché il povero Schiaparelli fu frainteso, l'elio è una faccenda punk e invece la foto del buco nero l'ha un po' delusa: la diretta Instagram con con @troisi_licia e @mottambulo tra scienza, fantasia e narrazione, qui instagram.com/tv/C4gaAZnB6HA…
account_circle
Rai Radio3(@Radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Quanta fantasia c’è nel mondo scientifico? Licia Troisi, astrofisica e scrittrice, ne parlerà oggi con Marco Motta in diretta sui nostri social: partecipate e inviate le vostre domande, alle 19 qui bit.ly/direttaIg3

Quanta fantasia c’è nel mondo scientifico? Licia Troisi, astrofisica e scrittrice, ne parlerà oggi con Marco Motta in diretta sui nostri social: partecipate e inviate le vostre domande, alle 19 qui bit.ly/direttaIg3
account_circle
Radio3 Scienza(@Radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Domani alle 19.00 appuntamento con licia troisi sul profilo Instagram di Rai Radio3! Una conversazione con marco motta su scienza, fiction e narrazione instagram.com/radio3_rai/

Domani alle 19.00 appuntamento con @troisi_licia sul profilo Instagram di @Radio3tweet! Una conversazione con @mottambulo su scienza, fiction e narrazione instagram.com/radio3_rai/
account_circle
Rai Radio3(@Radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Un'enorme struttura di vetro che contiene i reperti dei più svariati organismi marini accoglie i visitatori del museo Darwin-Dohrn di Napoli. Quale sarà il futuro della biodiversità marina nel Mediterraneo? Il mare nel , qui bit.ly/maredeifuturi

Un'enorme struttura di vetro che contiene i reperti dei più svariati organismi marini accoglie i visitatori del museo Darwin-Dohrn di Napoli. Quale sarà il futuro della biodiversità marina nel Mediterraneo? Il mare nel #Museodeifuturi, qui bit.ly/maredeifuturi
account_circle
Radio3 Scienza(@Radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Rai Radio3 marco motta Rossella Panarese Fondazione Di Vagno Qui per ascoltare i podcast vincitori della prima edizione di 'In un cielo lontano' Premio Rossella Panarese 2023 ▶️ raiplaysound.it/playlist/inunc…

@Radio3tweet @mottambulo @Rositaflorio @DiVagno1921 Qui per ascoltare i podcast vincitori della prima edizione di 'In un cielo lontano' Premio Rossella Panarese 2023 ▶️ raiplaysound.it/playlist/inunc…
account_circle
Radio3 Scienza(@Radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

'è stata una visita assurda quella ai Laboratori del Gran Sasso: qualcosa che neanche immaginavamo. Abbiamo visto cosa significa fare ricerca in fisica' Natalia Giuliano, dell’IISS Alpi Montale di Rutigliano ora in onda con Angelo Loiacono, del liceo Simone Morea di Conversano

'è stata una visita assurda quella ai Laboratori del Gran Sasso: qualcosa che neanche immaginavamo. Abbiamo visto cosa significa fare ricerca in fisica' Natalia Giuliano, dell’IISS Alpi Montale di Rutigliano ora in onda con Angelo Loiacono, del liceo Simone Morea di Conversano
account_circle
Radio3 Scienza(@Radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Tre anni senza la voce di Rossella Panarese. Alle 11.30 ricordiamo il suo lavoro e l'impegno per i giovani, con gli autori di 'The Global Coolers' e 'Tic Tac, è tempo di cambiare': i scientifici vincitori ex aequo del premio che ci sta più a cuore, il

Tre anni senza la voce di @Rositaflorio. Alle 11.30 ricordiamo il suo lavoro e l'impegno per i giovani, con gli autori di 'The Global Coolers' e 'Tic Tac, è tempo di cambiare': i #podcast scientifici vincitori ex aequo del premio che ci sta più a cuore, il
account_circle
Rai Radio3(@Radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

È giusto mostrare in una teca quel che resta dei corpi di persone come noi seppur vissute secoli fa? Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, e Paolo Del Vesco, curatore al museo, sono gli ospiti del quarto episodio di , qui bit.ly/anticoefuturo

È giusto mostrare in una teca quel che resta dei corpi di persone come noi seppur vissute secoli fa? Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, e Paolo Del Vesco, curatore al museo, sono gli ospiti del quarto episodio di #Museodeifuturi, qui bit.ly/anticoefuturo
account_circle
Ferdinando Cotugno(@FerdinandoC) 's Twitter Profile Photo

Su Domani di oggi ho scritto di come a Milano la discussione sulla qualità dell'aria sia diventata una meta discussione su come ci classifichiamo nel ranking mondiale della tossicità. Bello. Utile. No, non respiriamo l'aria di Lahore e nemmeno quella della Milano degli

account_circle
Radio3 Scienza(@Radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Alle 11.30 festeggiamo il andando a curiosare tra i podcast realizzati in un istituto tecnico di Torino. E poi restiamo sui giovani per parlare di : in Italia sono circa 50.000 ragazzi tra i 10 e i 25 anni che ne soffrono.

Alle 11.30 festeggiamo il #WorldRadioDay andando a curiosare tra i podcast realizzati in un istituto tecnico di Torino. E poi restiamo sui giovani per parlare di #epilessia: in Italia sono circa 50.000 ragazzi tra i 10 e i 25 anni che ne soffrono.
account_circle
Radio3 Scienza(@Radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

I più urgenti sono di uso comune, come antipiretici, analgesici, rimedi per i disturbi gastrointestinali, disinfettanti e così via. Fino al 12 febbraio tutti possiamo andare in una delle 5000 farmacie aderenti e donare a chi ne ha bisogno:

I più urgenti sono #farmaci di uso comune, come antipiretici, analgesici, rimedi per i disturbi gastrointestinali, disinfettanti e così via. Fino al 12 febbraio tutti possiamo andare in una delle 5000 farmacie aderenti e donare #medicine a chi ne ha bisogno:
account_circle
Radio3 Scienza(@Radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

In alcune zone della non cade una goccia di pioggia dal 2021. Dall’altra parte del mondo, la è tornata di nuovo sott’acqua. Sempre più spesso piove troppo o troppo poco: cosa sta accadendo alla distribuzione della risorsa più preziosa che abbiamo? E quale

In alcune zone della #Catalogna non cade una goccia di pioggia dal 2021. Dall’altra parte del mondo, la #California è tornata di nuovo sott’acqua. Sempre più spesso piove troppo o troppo poco: cosa sta accadendo alla distribuzione della risorsa più preziosa che abbiamo? E quale
account_circle
Rai Radio3(@Radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

La sfera della NOAA che, al MUSE di Trento, mostra l’evoluzione del Sistema Terra, è il primo oggetto che si incontra nel nostro , un ciclo di appuntamenti che ascolteremo ogni venerdì all’interno di . La prima puntata, qui bit.ly/museodeifuturi_

La sfera della NOAA che, al MUSE di Trento, mostra l’evoluzione del Sistema Terra, è il primo oggetto che si incontra nel nostro #Museodeifuturi, un ciclo di appuntamenti che ascolteremo ogni venerdì all’interno di #Radio3Scienza. La prima puntata, qui bit.ly/museodeifuturi_
account_circle
Rai Radio3(@Radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Inizia domani , serie di appuntamenti collaborazione con ASviS che ascolteremo a . Primo ospite sarà Michele Lanzinger, Direttore del MUSE di Trento e Presidente dell'Icom. Tutti i venerdì, a partire da domani, alle 11.30 alla radio e su RaiPlay Sound

Inizia domani #Museodeifuturi, serie di appuntamenti collaborazione con ASviS che ascolteremo a #Radio3scienza. Primo ospite sarà Michele Lanzinger, Direttore del MUSE di Trento e Presidente dell'Icom. Tutti i venerdì, a partire da domani, alle 11.30 alla radio e su RaiPlay Sound
account_circle
Rai Radio3(@Radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Cosa si osserva, che sensazioni si provano, che forme di vita si incontrano se si fa una pausa caffè sul fondo dell'oceano? Il microbiologo Donato Giovannelli ci invita a seguirlo a 2500 metri di profondità: , qui bit.ly/caffèsulfondo

Cosa si osserva, che sensazioni si provano, che forme di vita si incontrano se si fa una pausa caffè sul fondo dell'oceano? Il microbiologo Donato Giovannelli ci invita a seguirlo a 2500 metri di profondità: #Abissi, qui bit.ly/caffèsulfondo
account_circle