marco motta (@mottambulo) 's Twitter Profile
marco motta

@mottambulo

autore @Radio3Scienza ed Expat @Radio3tweet

ID: 232334233

calendar_today30-12-2010 21:40:42

2,2K Tweet

1,1K Takipçi

966 Takip Edilen

Rai Radio3 (@radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Errori e meraviglie sono le parole al centro del Festival delle Scienze di Roma e #Radio3scienza sarà nel foyer della sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica per raccontare queste giornate: domani alle 11, sabato alle 15 e domenica alle 10.50, dal vivo e alla radio

Errori e meraviglie sono le parole al centro del Festival delle Scienze di Roma e #Radio3scienza sarà nel foyer della sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica per raccontare queste giornate: domani alle 11, sabato alle 15 e domenica alle 10.50, dal vivo e alla radio
Rai Radio3 (@radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Da oggi a giovedì al microfono di #Radio3Scienza l’astrofisica e scrittrice Licia Troisi racconta quattro eventi scientifici significativi avvenuti nel 1974, oggi la storia di Altair 8800, il primo personal computer venduto negli Stati Uniti, qui bit.ly/3KeJsku

Da oggi a giovedì al microfono di #Radio3Scienza l’astrofisica e scrittrice Licia Troisi racconta quattro eventi scientifici significativi avvenuti nel 1974, oggi la storia di Altair 8800, il primo personal computer  venduto negli Stati Uniti, qui  bit.ly/3KeJsku
Rai Radio3 (@radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Tantissime voci hanno partecipato, diverse idee si sono incontrate. Il #Museodeifuturi, ciclo in collaborazione con ASviS, ICOM e Radio3 scienza, finisce con una testimonianza di Licia Troisi e una visita al Dubai Future Museum: tutti gli episodi, qui bit.ly/Museodeifuturi

Tantissime voci hanno partecipato, diverse idee si sono incontrate. Il #Museodeifuturi, ciclo in collaborazione con ASviS, ICOM e Radio3 scienza, finisce con una testimonianza di Licia Troisi e una visita al Dubai Future Museum: tutti gli episodi, qui bit.ly/Museodeifuturi
Rai Radio3 (@radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Donato Giovannelli si è immerso a 2500 metri di profondità, ha esplorato il cuore dell'Oceano Pacifico e nel farlo ha registrato un audio-diario. Quel podcast proprio ieri ha vinto il premio nella categoria Scienza assegnato da #IlPod, Italian Podcast Awards. #Abissi, qui

Donato Giovannelli si è immerso a 2500 metri di profondità, ha esplorato il cuore dell'Oceano Pacifico e nel farlo ha registrato un audio-diario. Quel podcast proprio ieri ha vinto il premio nella categoria Scienza assegnato da #IlPod, Italian Podcast Awards. #Abissi, qui
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Yoga, pittura, meditazione: sono le attività messe in campo - o meglio in laboratorio - da varie università. Perché a soffrire di ansia e stress sono ricercatori e ricercatrici, schiacciati dalla logica del ‘publish or perish’, discriminazioni sul lavoro, contratti precari. Alle

Yoga, pittura, meditazione: sono le attività messe in campo - o meglio in laboratorio - da varie università. Perché a soffrire di ansia e stress sono ricercatori e ricercatrici, schiacciati dalla logica del ‘publish or perish’, discriminazioni sul lavoro, contratti precari. Alle
Rai Radio3 (@radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

La storia dell'esplorazione spaziale è una storia costellata di successi, ma anche di errori, disastri e problemi. Di tutto questo parla "Houston", il podcast di Valentina Guglielmo per l'Istituto Nazionale di Astrofisica . Oggi a #Radio3Scienza, qui bit.ly/abbiamounpodca…

La storia dell'esplorazione spaziale è una storia costellata di successi, ma anche di errori, disastri e problemi. Di tutto questo parla "Houston", il podcast di Valentina Guglielmo per l'Istituto Nazionale di Astrofisica . Oggi a #Radio3Scienza, qui bit.ly/abbiamounpodca…
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Dalla giungla di Salgari alla foresta di Białowieża: le foreste ricapitolano la storia del mondo, degli esseri viventi e delle culture. Oggi #27agosto alle 11.30 con La Linea Laterale (Danilo Zagaria) sfogliamo "Il groviglio verde. Abitare le foreste dal Mesozoico alla fantascienza" add editore

Dalla giungla di Salgari alla foresta di Białowieża: le foreste ricapitolano la storia del mondo, degli esseri viventi e delle culture. Oggi #27agosto alle 11.30 con <a href="/LaLineaLaterale/">La Linea Laterale (Danilo Zagaria)</a> sfogliamo "Il groviglio verde. Abitare le foreste dal Mesozoico alla fantascienza" <a href="/add_editore/">add editore</a>
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Sono 76 le miniere rimaste ancora attive in Italia, ma potrebbero diventare molte di più a seguito del decreto legge approvato nel giugno scorso, che punta al recupero delle materie prime definite “critiche e strategiche” per la nostra industria, con la riapertura di miniere

Sono 76 le miniere rimaste ancora attive in Italia, ma potrebbero diventare molte di più a seguito del decreto legge approvato nel giugno scorso, che punta al recupero delle materie prime definite “critiche e strategiche” per la nostra industria, con la riapertura di miniere
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

Luoghi dove arte e scienza dialogano, dove allenare l’immaginazione ecologica per costruire presenti alternativi e futuri desiderabili. Oggi andiamo a Bologna dove il 12 settembre, nelle ex serre comunali, apre #SerraMadre 🌱 e poi facciamo un salto al MUSE_Museum dove

Luoghi dove arte e scienza dialogano, dove allenare l’immaginazione ecologica per costruire presenti alternativi e futuri desiderabili. Oggi andiamo a Bologna dove il 12 settembre, nelle ex serre comunali, apre #SerraMadre 🌱 e poi facciamo un salto al <a href="/MUSE_Trento/">MUSE_Museum</a> dove
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (@cnrsocial_) 's Twitter Profile Photo

📌#1ottobre al #Cnr Roma L'onda del futuro: #Marconi, 100 anni di #radio e le comunicazioni di domani Il #Cnr e #RaiRadio3, organizzano un evento per celebrare il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana avvenuta il #6ottobre1924 cnr.it/it/evento/19418 MariaChiara Carrozza

📌#1ottobre al #Cnr Roma
L'onda del futuro: #Marconi, 100 anni di #radio e le comunicazioni di domani
Il #Cnr e #RaiRadio3, organizzano un evento per celebrare il centenario della prima trasmissione radiofonica italiana avvenuta il #6ottobre1924
cnr.it/it/evento/19418

<a href="/MC_Carro/">MariaChiara Carrozza</a>
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (@cnrsocial_) 's Twitter Profile Photo

#6ottobre1924, prima trasmissione radiofonica italiana #Cnr e Rai Radio3 celebrano questa ricorrenza con l'evento "L'onda del futuro: #Marconi, 100 anni di #radio e le comunicazioni di domani" Conduce Marco Motta marco motta, Radio3 Scienza cnr.it/it/evento/19418 MariaChiara Carrozza

#6ottobre1924, prima trasmissione radiofonica italiana
#Cnr e <a href="/Radio3tweet/">Rai Radio3</a> celebrano questa ricorrenza con l'evento "L'onda del futuro: #Marconi, 100 anni di #radio e le comunicazioni di domani" 
Conduce Marco Motta <a href="/mottambulo/">marco motta</a>, <a href="/Radio3scienza/">Radio3 Scienza</a>
cnr.it/it/evento/19418

<a href="/MC_Carro/">MariaChiara Carrozza</a>
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

@cecerelab Rai Radio3 marco motta Institut Pasteur, since 1887 "Questo #Nobel santifica la rivoluzione in atto: stiamo passando dalla dittatura del DNA alla rivalutazione dell'#RNA". Pier Paolo Di Fiore IEO sulle ricadute cliniche della scoperta dei #microRNA, ora al microfono di marco motta

@cecerelab <a href="/Radio3tweet/">Rai Radio3</a> <a href="/mottambulo/">marco motta</a> <a href="/institutpasteur/">Institut Pasteur, since 1887</a> "Questo #Nobel santifica la rivoluzione in atto: stiamo passando dalla dittatura del DNA alla rivalutazione dell'#RNA". Pier Paolo Di Fiore <a href="/IEOufficiale/">IEO</a> sulle ricadute cliniche della scoperta dei #microRNA, ora al microfono di <a href="/mottambulo/">marco motta</a>
Rai Radio3 (@radio3tweet) 's Twitter Profile Photo

Di orchidee che ingannano gli insetti, di regine rosse fuori di testa, di maialini di gomma, tra voci suadenti e voci terrificanti. Sono le infinite forme bellissime che prendono vita sul palco di #Futuradio

Di orchidee che ingannano gli insetti, di regine rosse fuori di testa, di maialini di gomma, tra voci suadenti e voci terrificanti. Sono le infinite forme bellissime che prendono vita sul palco di #Futuradio
giulia civiletti (@gicivi) 's Twitter Profile Photo

“Il cuore della scienza non è trovare certezze granitiche ma accettare profondamente l’incertezza e l’ignoranza” carlo rovelli @piulibri24 marco motta #piulibri24 chiara valerio Adelphi Edizioni Dieci anni di Sette brevi lezioni di fisica

“Il cuore della scienza non è trovare certezze granitiche ma accettare profondamente l’incertezza e l’ignoranza”
<a href="/carlorovelli/">carlo rovelli</a> 
@piulibri24 
<a href="/mottambulo/">marco motta</a> 

#piulibri24 
<a href="/chiara_valerio/">chiara valerio</a> 
<a href="/adelphiedizioni/">Adelphi Edizioni</a> 

Dieci anni di Sette brevi lezioni di fisica
Adelphi Edizioni (@adelphiedizioni) 's Twitter Profile Photo

«Il cuore della scienza non è trovare certezze granitiche ma accettare profondamente l’incertezza e l’ignoranza» carlo rovelli a @piulibri24 per i dieci anni di “Sette brevi lezioni di fisica”. In dialogo con Marco Motta.

«Il cuore della scienza non è trovare certezze granitiche ma accettare profondamente l’incertezza e l’ignoranza»

<a href="/carlorovelli/">carlo rovelli</a> a @piulibri24 per i dieci anni di “Sette brevi lezioni di fisica”. In dialogo con Marco Motta.
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

E’ la malattia della povertà. La #tubercolosi è la prima malattia al mondo per letalità e si stima che sarà una delle cinque malattie che più risentiranno del taglio dei fondi USA. Ascolta il perché nella puntata di Rai Radio3: bit.ly/TubercolosiSem…

E’ la malattia della povertà. La #tubercolosi è la prima malattia al mondo per letalità e si stima che sarà una delle cinque malattie che più risentiranno del taglio dei fondi USA. Ascolta il perché nella puntata di <a href="/Radio3tweet/">Rai Radio3</a>: bit.ly/TubercolosiSem…
Radio3 Scienza (@radio3scienza) 's Twitter Profile Photo

La costante cosmologica non sarebbe costante, e l’#energiaoscura si starebbe indebolendo. Se confermata, la recente scoperta rivoluzionerebbe quello che sappiamo sull'espansione dell'Universo. Oggi alle 11:30 su Rai Radio3

La costante cosmologica non sarebbe costante, e l’#energiaoscura si starebbe indebolendo. Se confermata, la recente scoperta rivoluzionerebbe quello che sappiamo sull'espansione dell'Universo. Oggi alle 11:30 su <a href="/Radio3tweet/">Rai Radio3</a>