
Giulia Merlo
@giullimer
Scrivo di politica e di giustizia per @Domanigiornale | Podcast: bit.ly/3xI7DFh | Newsletter: bit.ly/3MXgNlU | Law @UniLUISS & @HumboldtUni
ID: 96777460
14-12-2009 15:09:43
2,2K Tweet
5,5K Followers
705 Following

🔴 Come funziona la revisione di un processo? Cosa potrebbe succedere per Olindo e Rosa Bazzi nel caso della strage di Erba?👇 di Giulia Merlo editorialedomani.it/giustizia/stra…




La disputa per la guida della procura generale di Roma (ruolo delicato perché autorizza le intercettazioni dell’Aisi) si è chiusa con un passo indietro del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo #Mantovano 👇 di Giulia Merlo editorialedomani.it/giustizia/csm-…

La norma che proroga lo scudo erariale fino al 31 dicembre 2024 è il detonatore che sta facendo esplodere i rapporti istituzionali tra governo e Corte dei conti, ecco perché 👇 di Giulia Merlo editorialedomani.it/giustizia/cort…



Sulla nomina del segretario generale del Consiglio superiore di magistratura si è consumato un nuovo sgarbo alle richieste del Quirinale di Giulia Merlo editorialedomani.it/giustizia/il-c…

Accordo con palazzo Chigi. Tra le ipotesi, anche la riforma costituzionale di rendere facoltativa l’azione penale. L’Anm è sul piede di guerra. Il segretario Salvatore Casciaro: «Il ministro vuole ammansire il potere giudiziario» di Giulia Merlo editorialedomani.it/giustizia/togh…



In tribunale vanno in scena storie individuali, ma che possono produrre effetti che cambiano la storia sociale del Paese. Oggi su Spotify la prima puntata di Per questi motivi, il podcast di Giulia Merlo sul caso di Wilma Montesi editorialedomani.it/podcast/per-qu…

Alla fine degli anni '50 in Italia è ancora in vigore una legge che impedisce alle donne di diventare prefetti e magistrati. Fino a quando una ragazza non si ribella. Si chiama Rosa Oliva. Giulia Merlo racconta la sua storia nel podcast Per Questi motivi open.spotify.com/episode/1yZ5g3…


Alla fine degli anni '50 in Italia è ancora in vigore una legge che impedisce alle donne di diventare prefetti e magistrati. Fino a quando una ragazza non si ribella. Si chiama Rosa Oliva. Giulia Merlo racconta la sua storia nel podcast Per Questi motivi open.spotify.com/episode/1yZ5g3…

Plagio è stata la formula giuridica per condannare un uomo. La sua colpa? Amare un altro uomo. Il suo nome è Aldo Braibanti. È il 1968, anno delle contestazioni studentesche e della liberazione sessuale. Ascolta Per questi motivi, il podcast di Giulia Merlo podcasters.spotify.com/pod/show/doman…


Nel '76 si celebra il processo al nucleo storico delle Br. I brigatisti minacciano di morte gli avvocati chiamati a difenderli. Il compito ricadrà su Fulvio Croce, assassinato 5 giorni prima del processo Ascolta Per questi motivi, il podcast di Giulia Merlo open.spotify.com/episode/630HOE…


Nel '76 si celebra il processo al nucleo storico delle Br. I brigatisti minacciano di morte gli avvocati chiamati a difenderli. Il compito ricadrà su Fulvio Croce, assassinato 5 giorni prima del processo Ascolta Per questi motivi, il podcast di Giulia Merlo open.spotify.com/episode/630HOE…

Il 19 luglio 1985 a Stava, gli argini dei bacini di una miniera di fluorite cedono: 180mila metri cubi di fango uccidono 268 persone. Una “calamità artificiale” causata dall’incuria. Ascolta Per questi motivi, il podcast di Giulia Merlo su Spotify open.spotify.com/episode/17LzrV…


Il 19 luglio 1985 a Stava, gli argini dei bacini di una miniera di fluorite cedono: 180mila metri cubi di fango uccidono 268 persone. Una “calamità artificiale” causata dall’incuria. Ascolta Per questi motivi, il podcast di Giulia Merlo su Spotify open.spotify.com/episode/17LzrV…
