Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile
Umberto Broccoli

@umbertobroccoli

Dilettante. Ha lavorato sempre per piacere.

ID: 2801449862

linkhttp://www.umbertobroccoli.it/ calendar_today10-09-2014 09:30:12

2,2K Tweet

3,3K Takipçi

395 Takip Edilen

Tv2000.it (@tv2000it) 's Twitter Profile Photo

“Semplice non è facile”, nella differenza la storia della televisione: Umberto Broccoli a SOUL Oggi #20luglio ore 20.50 su #TV2000 📺Canale 28 📡 157 Sky Umberto Broccoli Monica mondo

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Lunedì 12 agosto, ancora una #RadioInComune, alle 18 su Rai Radio1. Un "grazie" in anticipo a tutti coloro i quali ci seguiranno ancora una volta. Mi sorprende sempre scoprire il vostro affetto per quanto faccio su Radio e Televisione. Il prossimo anno, cambiamenti! Vi aspetto.

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Ciao, Ughetta Lanari.. Mi sono sempre riconosciuto in quel modo di fare la radio: il tuo, quello di tuo marito (Luciano Alto) e vi rivedo nella bravura di vostro figlio Massimiliano. In quel tempo (il nostro!) non andava la qualunque al microfono (e in video!).

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

... e dopo "Ma anche no", "Mi taccio", "Senza se e senza ma", "Assolutamente", "Da sballo", (scusate se non ne ricordo altri) è arrivato anche "iconico". "O quantum est in rebus inane!": Persio si lamentava così del vuoto delle cose dei suoi tempi. Oggi anche il vuoto è iconico.

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Scopro dalla rete un interesse su #"È un amore impossibile" poesia attribuita a Properzio. La si ritiene ora un apocrifo, ora autentica, comunque un capolavoro. Non so se lo sia, ma certamente è mia. Scritta nel 1998 e pubblicata nel 2004 in "Voce del verso amare" come "anonimo".

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Un altro dispiacere personale: #CaterinaValente. Lontana dai social, guardatela in un duetto storico con #MINA. Paragonatela -vi prego- con chi oggi dà voce alle canzoni (non userei il verbo "cantare"). Ieri era voce, oggi è auto-tune. Ieri era talento, oggi è talent-show

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Partecipo con grande piacere a #Casa Italia, programma di #Rai_Italia, in onda anche nella programmazione notturna di Rai2. Con Roberta Ammendola ® racconteremo i grandi protagonisti della Rai. Seguiteci, qualora lo vogliate.

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Sabato pomeriggio,su Rai3,racconterò il rapporto letteratura/canzoni ne #LaBibliotecaDeiSentimenti con Franco Arminio e greta mauro.Per me,un tema stimolante,in una trasmissione centrata sul "semplice" e non sul "facile".Non è facile essere semplici ed è facile essere facili.

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

... lunedì 30 settembre, riprendiamo con "Cento. Storie per un secolo di radio", da lunedì a venerdì, su Rai Radio1 dalle 18.05 in poi... Vi aspettiamo!

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Anche oggi è per ogni sabato, racconterò i rapporti fra letteratura e musica a #laBibliotecaDeiSentimenti, con greta mauro, su Rai3, dalle 16.30. Un programma di pensieri e parole.

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Amici cari, ogni giovedì sarò Sul#Binariodue(Rai2 dalle 7:15 del mattino)con Carolina Di Domenico Andrea Perroni Gianluca Semprini. Cercherò di farvi viaggiare verso la bellezza delle nostre città d’arte, raccontando storie meno conosciute e sempre attuali. Vi aspetto

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Nelle trasmissioni tutto è STRAORDINARIO nonché MERAVIGLIOSO. Su questi principi si impostano le novità di breve durata: ecco ICONICO, TANTA ROBA, ASSOLUTAMENTE, PIUTTOSTO.. dopo il Km anche il contenuto è 0 "esplode iconico, ragione manca /mi arrendo e sventolo bandiera bianca"

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

"C'è uno strano nulla che sta distruggendo tutto". Così Michael Ende ne "La Storia Infinita". Era il 1979. Nato "libro per ragazzi", meglio sarebbe stato, se letto dagli adulti di allora. E meglio sarebbe, se letto da ragazzi di oggi, prima e dopo certi concerti contemporanei.

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Nora Orlandi non c'è più. Tra i "4+4 di Nora Orlandi", anche mia zia Giusy Francia. Tutti musicisti formati in Conservatorio, in grado di cantare, suonare, comporre, perché sapevano leggere sul pentagramma. Con loro si è formata la nostra musica c.d. "leggera". Come oggi😂

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Millenni or sono, l'anfiteatro di Pompei chiuso per 10 anni per una rissa tra tifosi. Oggi "sequestrati coltelli, mazze, bombe carta.." in occasione del derby romano. Da ex sportivo mi chiedo: è sport questo? E mi vergogno per chi subisce questa terra di nessuno dei nostri stadi

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

"La Zingara" nacque nell' estate del '94 come trasformazione "pop" di alcune mie ricerche sul Medioevo. Nelle piazze europee ci si radunava di fronte a "Gipsia" per conoscere il futuro dalle carte. (1)

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Ovviamente i partecipanti speravano di veder uscire "La Morte" per il concorrente, per la consuetudine eterna di augurare il peggio per il futuro altrui (vedi alla voce "invidia").(2)

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Trasformai "La Morte" nella "Luna Nera", con mio padre Bruno trasformammo i proverbi popolari in distici di endecasillabi in rima baciata e Cloris Brosca (BRAVISSIMA) ne decretò il successo. Per tutto il resto, vedi alla voce "invidia".

Umberto Broccoli (@umbertobroccoli) 's Twitter Profile Photo

Qualche giorno fa in TV: “ Dai, raccontami quello che mi hai detto l’altra sera a cena!”. Ero abituato ad una televisione in grado di informare, educare, intrattenere. Oggi scopro anche una televisione, appendice di cene e salotti privati. Ridatemi “Studio. Uno” vi prego.