Unicircular (@unicircular) 's Twitter Profile
Unicircular

@unicircular

UNICIRCULAR rappresenta le imprese e le associazioni di imprese dell'economia circolare, aiutandole nel loro percorso verso le istituzioni e il mercato.

ID: 958346678179979265

calendar_today30-01-2018 14:30:28

4,4K Tweet

947 Takipçi

122 Takip Edilen

Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

Domenica 12 ottobre, il Parco di Castel Sant’Angelo a Roma ospita #ManiGreen, l’evento dedicato all’ambiente e all’innovazione promosso da 2050 TO PEOPLE : una giornata aperta a tutti, con laboratori scientifici, artistici e musicali, pensati per riflettere insieme su sostenibilità,

Domenica 12 ottobre, il Parco di Castel Sant’Angelo a Roma ospita #ManiGreen, l’evento dedicato all’ambiente e all’innovazione promosso da <a href="/2050TP/">2050 TO PEOPLE</a> : una giornata aperta a tutti, con laboratori scientifici, artistici e musicali, pensati per riflettere insieme su sostenibilità,
ANPAR (@anparorg) 's Twitter Profile Photo

Il riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione è una delle filiere più importanti in Italia. Ma senza mercati stabili, resta un potenziale inespresso. Con mercati funzionanti, invece, i rifiuti diventano risorsa e l’economia circolare si realizza davvero.

Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

📌 Save the date | 24 ottobre, ore 10:30 - 12:00 Circular Talk Assoambiente "Conversione del DL 116/2025: Riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali" Cosa cambia concretamente per imprese e professionisti? Ne parliamo con: 🔹 Elisabetta Perrotta,

📌 Save the date | 24 ottobre, ore 10:30 - 12:00
Circular Talk Assoambiente "Conversione del DL 116/2025:  Riflessi normativi su autorizzazioni, controlli e sanzioni ambientali"
Cosa cambia concretamente per imprese e professionisti?
Ne parliamo con:
🔹 Elisabetta Perrotta,
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

Un 𝘛𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘗𝘢𝘳𝘢𝘥𝘪𝘴𝘰 realizzato da Michelangelo Pistoletto con abiti dismessi ha aperto a Roma la giornata di apertura di #ManiGreen, trasformando un gesto concreto di riuso in un’opera collettiva di grande valore simbolico. Grazie a 2050 TO PEOPLE per aver promosso

Un 𝘛𝘦𝘳𝘻𝘰 𝘗𝘢𝘳𝘢𝘥𝘪𝘴𝘰 realizzato da Michelangelo Pistoletto con abiti dismessi ha aperto a Roma la giornata di apertura di #ManiGreen, trasformando un gesto concreto di riuso in un’opera collettiva di grande valore simbolico.
Grazie a <a href="/2050TP/">2050 TO PEOPLE</a> per aver promosso
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

Ogni chilogrammo di materiale che usiamo in Italia genera 4,3 € di valore economico ➡️ molto più della media europea. Questo significa fare di più con meno, trasformando l’efficienza delle risorse in un vantaggio competitivo circolare. ♻️ Meno sprechi. Più valore. Più

Ogni chilogrammo di materiale che usiamo in Italia genera 4,3 € di valore economico ➡️ molto più della media europea.
Questo significa fare di più con meno, trasformando l’efficienza delle risorse in un vantaggio competitivo circolare.
♻️ Meno sprechi. Più valore. Più
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

Anche quest’anno Assoambiente sarà presente a Ecomondo, dal 4 al 7 novembre a Rimini. 📍 Padiglione B3 | Stand 207-306 Il nostro spazio sarà un punto d’incontro tra imprese, istituzioni e operatori del settore ambientale. Un luogo di dialogo, confronto e proposte concrete per

Anche quest’anno Assoambiente sarà presente a <a href="/Ecomondo/">Ecomondo</a>, dal 4 al 7 novembre a Rimini.
📍 Padiglione B3 | Stand 207-306
Il nostro spazio sarà un punto d’incontro tra imprese, istituzioni e operatori del settore ambientale. Un luogo di dialogo, confronto e proposte concrete per
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

Un indicatore di cambiamento: il CRMA (Critical Raw Materials Act) fissa all’25% entro il 2030 la quota di materie prime critiche che devono provenire dal riciclo. 👉 Per centrare questo obiettivo servono filiere robuste, migliori capacità impiantistiche e incentivi che rendano

Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

Riciclare plastica non è solo recupero di materia: è riduzione di emissioni. Ogni tonnellata riciclata evita fino a 3,6 tonnellate di CO₂, contribuendo agli obiettivi climatici e a un’economia più circolare e competitiva. #CircularForClimate Corepla_Riciclo

ANPAR (@anparorg) 's Twitter Profile Photo

Il TAR Veneto (sent. 1618/2025) apre all’End of Waste anche per terre che rispettano i limiti dei siti industriali e commerciali. Conta la destinazione d’uso, non solo la colonna A: un principio in linea con il nuovo DM 127/2024 sugli inerti da C&D. anpar.org/sentenza-tar-v…

Il TAR Veneto (sent. 1618/2025) apre all’End of Waste anche per terre che rispettano i limiti dei siti industriali e commerciali.
Conta la destinazione d’uso, non solo la colonna A: un principio in linea con il nuovo DM 127/2024 sugli inerti da C&amp;D.
anpar.org/sentenza-tar-v…
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

La transizione ecologica passa anche dalla capacità di valorizzare ciò che consideriamo scarto. La scale-up Circular Materials ha sviluppato una tecnologia brevettata che permette di estrarre materie prime critiche dalle acque reflue. Il primo impianto, già operativo a Padova, è

La transizione ecologica passa anche dalla capacità di valorizzare ciò che consideriamo scarto. La scale-up Circular Materials ha sviluppato una tecnologia brevettata che permette di estrarre materie prime critiche dalle acque reflue.
Il primo impianto, già operativo a Padova, è
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

#FuturoCircolare La neutralità climatica entro il 2050 non è uno slogan, è legge nell'Unione europea. Per arrivarci serve integrare energia, rifiuti e industria in una stessa strategia di decarbonizzazione.

#FuturoCircolare
La neutralità climatica entro il 2050 non è uno slogan, è legge nell'Unione europea. Per arrivarci serve integrare energia, rifiuti e industria in una stessa strategia di decarbonizzazione.
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

📅 Giovedì 27 novembre | ore 10.00 - 12.30 💻 Seminario online TiForma “Unbundling Rifiuti – Delibera n. 373/2025: la separazione contabile nel settore dei rifiuti urbani” Un approfondimento tecnico dedicato alla nuova delibera ARERA sulla separazione contabile nel servizio di

📅 Giovedì 27 novembre | ore 10.00 - 12.30
💻 Seminario online TiForma
 “Unbundling Rifiuti – Delibera n. 373/2025: la separazione contabile nel settore dei rifiuti urbani”
Un approfondimento tecnico dedicato alla nuova delibera ARERA sulla separazione contabile nel servizio di
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

Riciclare alluminio significa efficienza energetica. Rispetto alla produzione di alluminio primario, il riciclo consente di risparmiare fino al 95% di energia. Un risultato che mostra come la circolarità non sia solo sostenibilità ambientale, ma anche intelligenza industriale ed

Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

📌 Save the date 29 ottobre | ore 11:00 - 12:30 Circular Talk Assoambiente in collaborazione con Erion “Governare i flussi, creare valore: il nuovo ruolo degli EPR” Dalla compliance alla circolarità: come i Sistemi EPR possono abilitare efficienza, tracciabilità e

📌 Save the date 29 ottobre | ore 11:00 - 12:30
Circular Talk Assoambiente in collaborazione con <a href="/ErionSistema/">Erion</a> “Governare i flussi, creare valore: il nuovo ruolo degli EPR”
Dalla compliance alla circolarità: come i Sistemi EPR possono abilitare efficienza, tracciabilità e
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

#Ecomondo2025 🔹 Le aziende alla prova dell’economia circolare 📅 Giovedì 6 novembre, ore 11.45-13.15 | Innovation Arena A cura di Assoambiente L’industria del riciclo italiana è una risorsa strategica per la transizione, ma l’uso circolare di materia è in calo. Per invertire la

#Ecomondo2025
🔹 Le aziende alla prova dell’economia circolare
📅 Giovedì 6 novembre, ore 11.45-13.15 | Innovation Arena
A cura di Assoambiente
L’industria del riciclo italiana è una risorsa strategica per la transizione, ma l’uso circolare di materia è in calo. Per invertire la
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

👕 L’eco-design nel tessile è una leva per contrastare il fast fashion extra-UE e ridurre l’impatto di una filiera oggi in crisi. Progettare i prodotti pensando al fine vita significa costruire un futuro più sostenibile. #QuoteOfTheWeek

👕 L’eco-design nel tessile è una leva per contrastare il fast fashion extra-UE e ridurre l’impatto di una filiera oggi in crisi.
Progettare i prodotti pensando al fine vita significa costruire un futuro più sostenibile.
#QuoteOfTheWeek
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

Dopo le sigarette elettroniche, anche i piccoli dispositivi elettronici a fine vita potranno essere consegnati in tabaccheria. Un passo importante per rendere la raccolta dei RAEE più accessibile e capillare. Ricicla.tv riciclanews.it/normative/i-pi…

Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

#FuturoCircolare La transizione verde può generare fino a 2,5 milioni di posti di lavoro in Europa. Ma occupazione e competitività dipenderanno dalla capacità di trasformare obiettivi in cantieri, impianti e investimenti reali.

#FuturoCircolare
La transizione verde può generare fino a 2,5 milioni di posti di lavoro in Europa.
Ma occupazione e competitività dipenderanno dalla capacità di trasformare obiettivi in cantieri, impianti e investimenti reali.
Assoambiente (@assoambiente) 's Twitter Profile Photo

#AssoambienteNews Il 6 novembre alle ore 14,30 a Ecomondo si terrà il convegno pubblico organizzato dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali in collaborazione con Unioncamere e Ecocerved: “Governance ambientale e digitalizzazione: le nuove sfide dell’Albo”. 📄 La partecipazione è libera. Nella

#AssoambienteNews
Il 6 novembre alle ore 14,30 a <a href="/Ecomondo/">Ecomondo</a> si terrà il convegno pubblico organizzato dall’<a href="/albo_gestori/">Albo Nazionale Gestori Ambientali</a>  in collaborazione con <a href="/unioncamere/">Unioncamere</a> e <a href="/Ecocerved/">Ecocerved</a>: “Governance ambientale e digitalizzazione: le nuove sfide dell’Albo”.
📄 La partecipazione è libera. Nella
ANPAR (@anparorg) 's Twitter Profile Photo

#ANPARinforma Pubblicato il nuovo PAI Distrettuale dell’Appennino Centrale: nuove aree a pericolosità e rischio potrebbero incidere su impianti di recupero e attività produttive, limitando ampliamenti o nuovi insediamenti. ANPAR convocherà i soci dei territori interessati.

#ANPARinforma
Pubblicato il nuovo PAI Distrettuale dell’Appennino Centrale: nuove aree a pericolosità e rischio potrebbero incidere su impianti di recupero e attività produttive, limitando ampliamenti o nuovi insediamenti.
ANPAR convocherà i soci dei territori interessati.