PRAEDIAproject (@praediaproject) 's Twitter Profile
PRAEDIAproject

@praediaproject

Studying and investigating Pompeian residential architecure

ID: 1145689154455580673

calendar_today01-07-2019 13:42:35

95 Tweet

107 Takipçi

34 Takip Edilen

Scuola IMT Alti Studi Lucca (@imtlucca) 's Twitter Profile Photo

2023/2024 #PhD Call for #applications are OPEN! 32 positions - 4 PhD Programs Don't miss your chance to join hundreds of bright #scholars from around the world! The #application process is simple and entirely #online: imtlucca.it/en/programma-d…

2023/2024 #PhD Call for #applications are OPEN!
32 positions - 4 PhD Programs
Don't miss your chance to join hundreds of bright #scholars from around the world!
The #application process is simple and entirely #online: imtlucca.it/en/programma-d…
PRAEDIAproject (@praediaproject) 's Twitter Profile Photo

Here are some of the latest news about the Praedia Project at the Complesso dei Riti Magici. Thank you Pompeii Sites Edilizia domestica, infrastrutture e paesaggio agricolo nel settore sud-orientale di Pompei: il Progetto PRAEDIA pompeiisites.org/e-journal-degl…

PRAEDIAproject (@praediaproject) 's Twitter Profile Photo

Ed eccoci qua. Il parco ancora dorme, ma via di Nocera, come promesso, si anima: la campagna di scavo 2024 nel Complesso dei Riti Magici è ufficialmente iniziata. Research Unit LYNX - IMT School Pompeii Sites Scuola IMT Alti Studi Lucca #PRAEDIA #PRAEDIAnews #pompei #pompeii #pompeiitaly

Ed eccoci qua. Il parco ancora dorme, ma via di Nocera, come promesso, si anima: la campagna di scavo 2024 nel Complesso dei Riti Magici è ufficialmente iniziata. 

<a href="/lynxlucca/">Research Unit LYNX - IMT School</a> <a href="/pompeii_sites/">Pompeii Sites</a> <a href="/IMTLucca/">Scuola IMT Alti Studi Lucca</a> 

#PRAEDIA #PRAEDIAnews
#pompei #pompeii #pompeiitaly
PRAEDIAproject (@praediaproject) 's Twitter Profile Photo

Questa è la nostra veduta preferita della città: la necropoli con le tombe monumentali e la porta che immette su via di Nocera. Proprio su questa strada si affacciano i due ingressi del Complesso dei Riti Magici. In lontananza, non richiede una presentazione... Il Vesuvio.

Questa è la nostra veduta preferita della città: la necropoli con le tombe monumentali e la porta che immette su via di Nocera. Proprio su questa strada si affacciano i due ingressi del Complesso dei Riti Magici. 
In lontananza, non richiede una presentazione... Il Vesuvio.
PRAEDIAproject (@praediaproject) 's Twitter Profile Photo

Nell'area 3, i nostri archeologi hanno riportato alla luce un pozzo circolare con le pareti intonacate. Così, una nuova informazione si aggiunge alla ricostruzione storica del sito iniziata durante le campagne di scavo precedenti. #pompeii #archaeology

Nell'area 3, i nostri archeologi hanno riportato alla luce un pozzo circolare con le pareti intonacate.
Così, una nuova informazione si aggiunge alla ricostruzione storica del sito iniziata durante le campagne di scavo precedenti. 
#pompeii #archaeology
Università di Pisa (@unipisa) 's Twitter Profile Photo

È iniziata la nuova campagna di scavo del progetto #PRAEDIA: "Pompeian Residential Architecture", un archivio ambientale, digitale e interdisciplinare frutto della collaborazione tra Unipi e Scuola IMT Alti Studi Lucca a Pompei bit.ly/3VZSQxR

È iniziata la nuova campagna di scavo del progetto #PRAEDIA: "Pompeian Residential Architecture", un archivio ambientale, digitale e interdisciplinare frutto della collaborazione tra Unipi e <a href="/IMTLucca/">Scuola IMT Alti Studi Lucca</a> a Pompei bit.ly/3VZSQxR
Scuola IMT Alti Studi Lucca (@imtlucca) 's Twitter Profile Photo

Summertime is PRAEDIAproject too, "Pompeian Residential Architecture: an Environmental, Digital, and Interdisciplinary Archive". For the fourth year, the excavation is focusing on the Complesso dei Riti Magici, which stands in the amphitheater district of Pompeii... Università di Pisa

Summertime is <a href="/PraediAproject/">PRAEDIAproject</a> too, "Pompeian Residential Architecture: an Environmental, Digital, and Interdisciplinary Archive". For the fourth year, the excavation is focusing on the Complesso dei Riti Magici, which stands in the amphitheater district of Pompeii... <a href="/Unipisa/">Università di Pisa</a>
PRAEDIAproject (@praediaproject) 's Twitter Profile Photo

Secondo alcune ipotesi, nel 79 d.C. il giardino posteriore del Complesso dei Riti Magici era stato appena ristrutturato. Probabilmente non è così e lo scavo non ha mostrato resti di muri. Abbiamo però rinvenuto reperti che illustrano la vita dell'edificio fin dal II sec. a.C.

Secondo alcune ipotesi, nel 79 d.C. il giardino posteriore del Complesso dei Riti Magici era stato appena ristrutturato. Probabilmente non è così e lo scavo non ha mostrato resti di muri. 
Abbiamo però rinvenuto reperti che illustrano la vita dell'edificio fin dal II sec. a.C.
Pompeii Sites (@pompeii_sites) 's Twitter Profile Photo

Un workshop internazionale per confrontarsi sulle ricerche in corso nei siti del Parco archeologico di Pompei e fare rete tra le istituzioni e università straniere e italiane. Auditorium degli scavi 16 luglio 2024 (9,30- 18,00) pompeiisites.org/comunicati/pom…

Un workshop internazionale per confrontarsi sulle ricerche in corso nei siti del Parco archeologico di Pompei e fare rete tra le istituzioni e università straniere e italiane.

Auditorium degli scavi 16 luglio 2024 (9,30- 18,00)

pompeiisites.org/comunicati/pom…
PRAEDIAproject (@praediaproject) 's Twitter Profile Photo

Che cosa è questo strano oggetto? Una cosiddetta "mano pantea" in bronzo, simbolo del dio orientale Sabazio, venerato a Pompei nel Complesso dei Riti Magici. Ritrovata proprio qui negli anni '50, adesso è esposta nella mostra L'altra Pompei, allestita nella Palestra Grande

Che cosa è questo strano oggetto? Una cosiddetta "mano pantea" in bronzo, simbolo del dio orientale Sabazio, venerato a Pompei nel Complesso dei Riti Magici. Ritrovata proprio qui negli anni '50, adesso è esposta nella mostra L'altra Pompei, allestita nella Palestra Grande
PRAEDIAproject (@praediaproject) 's Twitter Profile Photo

The dark side of the moon🌙 🌒 Oggi vi mostriamo questa splendida ansa di lucerna raffigurante Selene, la divinità che personifica la Luna. Il suo ritrovamento nel Complesso dei Riti Magici deve probabilmente essere ricondotto a celebrazioni notturne in onore del dio Sabazio

The dark side of the moon🌙 🌒 
Oggi vi mostriamo questa splendida ansa di lucerna raffigurante Selene, la divinità che personifica la Luna. 
Il suo ritrovamento nel Complesso dei Riti Magici deve probabilmente essere ricondotto a celebrazioni notturne in onore del dio Sabazio
PRAEDIAproject (@praediaproject) 's Twitter Profile Photo

Nel Complesso dei Riti Magici si svolgevano attività notturne. Non è un caso che sia stata riportata alla luce una deposizione rituale di lucerne. Almeno sette lucerne di terracotta, decorate con motivi floreali e animali, furono sepolte in una buca scavata in uno dei giardini.

PRAEDIAproject (@praediaproject) 's Twitter Profile Photo

Da Pisa a Pompei! I Romani - come noi - amavano concedersi ai piaceri di una tavola ben apparecchiata e le stoviglie più diffuse, dal colore rosso brillante. Dal Complesso dei Riti Magici è emerso uno di questi piatti prodotto dall’officina di Sextius Murrius Pisanus.

Da Pisa a Pompei! 
I Romani - come noi - amavano concedersi ai piaceri di una tavola ben apparecchiata e le stoviglie più diffuse, dal colore rosso brillante. Dal Complesso dei Riti Magici è emerso uno di questi piatti prodotto dall’officina di Sextius Murrius Pisanus.