
Radio Perusia
@radioperusia
La prima web radio nazionale di Protezione Civile, gestita dai volontari del Raggruppamento Speciale di Protezione Civile
ID: 490579593
http://ow.ly/vWC5o 12-02-2012 18:04:31
11,11K Tweet
773 Followers
620 Following


Le origine del petrolio: tra miti popolari e processi geologici Sfatiamo un mito popolare: contrariamente a quanto si crede, il petrolio e dinosauri non è un binomio così stringente! Scopriamo insieme il lungo e affascinante processo geologico che, a… ingvambiente.com/2025/05/08/le-…

Decarbonizzazione: costruire un futuro emissioni zero Calo significativo dei gas serra nel 2024: -3% rispetto all’anno precedente, principalmente per effetto del comparto che produce energia elettrica. Questo settore incide mediamente per un quarto… isprambiente.gov.it/it/events/deca…

Siti potenzialmente contaminati: ISPRA lancia Rocks, il primo software sulle priorità di intervento Il convegno presenterà il “Manuale operativo dei criteri nazionali di priorità di intervento per i siti potenzialmente contaminati ” che descrive… isprambiente.gov.it/it/events/siti…

Quando il Sole ferma i treni: tempeste geomagnetiche e circolazione ferroviaria Le tempeste solari non mandano in tilt solo i satelliti: possono disturbare anche la circolazione ferroviaria, provocando malfunzionamenti ai sistemi di segnalazione. E no… ingvambiente.com/2025/05/15/qua…

Progetto LIFE Help Presentazione di un nuovo indice per comunicare il miglioramento ambientale Negli ultimi anni, la complessità dei dati ambientali e normativi ha reso difficile per gli enti locali coordinare e comunicare efficacemente le proprie… isprambiente.gov.it/it/events/prog…


Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere: il ruolo degli stakeholders Proseguono gli eventi territoriali di divulgazione del progetto PNRR-PNC “ Il buon uso degli spazi Verdi e Blu per la promozione della… isprambiente.gov.it/it/events/il-b…

Urbe, vulcani e mammuth: le metamorfosi dell'Appia antica L'Appia Antica, uno dei parchi archeologici più affascinanti del mondo, sarà il centro narrativo di un trekking guidato da docenti universitari e ricercatrici e ricercatori dell’ISPRA. Il… isprambiente.gov.it/it/events/urbe…

Summer School Ecosistemi marino-costieri e cambiamenti climatici: catene di connessioni e resilienza Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in discipline ambientali, ISPRA organizza a Cagliari, dal 22 al 26 settembre 2025, la Summer School… isprambiente.gov.it/it/events/summ…




Nuotare in sicurezza: attenzione alle correnti di risacca! Le correnti di risacca sono un pericolo invisibile ma letale che ogni anno miete centinaia di vittime. Riconoscerle e sapere come agire in caso di pericolo può salvarti la vita … Read More… ingvambiente.com/2025/06/11/nuo…


La Conservazione della Trota mediterranea e il suo habitat: roadmap verso un piano d’azione nazionale La Tavola rotonda prevede il confronto con gli enti deputati all’attuazione delle misure di conservazione della Trota mediterranea inserite nelle… isprambiente.gov.it/it/events/la-c…

La nuova nave oceanografica dell’ISPRA: fino a 4000 metri di profondità per vincere la sfida dei cambiamenti climatici Il prossimo 15 luglio, presso la Camera dei Deputati, sarà presentata la Nave Oceanografica Maggiore dell’ISPRA: non solo una… isprambiente.gov.it/it/events/pres…


Verso una rivoluzione dei Big data per il Pianeta: Terzo High-Level Expert Group Meeting L’Ispra insieme all’Agenzia Spaziale Europea ospiterà dall’8 al 10 Luglio presso la sede ESA -ESRIN di Frascati il Terzo High-Level Expert Group Meeting sui… isprambiente.gov.it/it/events/vers…

ISPRA presenta il quarto rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio. Conoscere il territorio per prevenire i rischi Si terrà a Roma il prossimo 30 luglio  presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del… isprambiente.gov.it/it/events/diss…