Jacopo Mengarelli (@jacopo_menga) 's Twitter Profile
Jacopo Mengarelli

@jacopo_menga

Redazione @scinet_it ✍🏼 Masterizzato in Comunicazione della Scienza e Innovazione Sostenibile, laureato in Fisica e Pianoforte 🎶 Studio Direzione d'orchestra

ID: 3378569764

linkhttps://www.venturaedizioni.it/prodotto/la-stagione-delle-albicocche/ calendar_today16-07-2015 08:56:20

373 Tweet

138 Followers

889 Following

Jacopo Mengarelli (@jacopo_menga) 's Twitter Profile Photo

Serve andare oltre il #PIL per misurare il benessere degli Stati: ho intervistato Enrico Giovannini per Scienza in rete, che ha condotto uno studio su questo per JRC sui paesi europei per un periodo di dieci anni circa. Il podcast qui: scienzainrete.it/articolo/vero-…

Serve andare oltre il #PIL per misurare il benessere degli Stati: ho intervistato Enrico Giovannini per <a href="/scinet_it/">Scienza in rete</a>, che ha condotto uno studio su questo per JRC sui paesi europei per un periodo di dieci anni circa. Il podcast qui:
scienzainrete.it/articolo/vero-…
Jacopo Mengarelli (@jacopo_menga) 's Twitter Profile Photo

Economia circolare: l'Europa ha troppe leggi? Che ruolo può avere l'AI? Le risorse stanno solo in Ucraina? Con Emanuele Bompan per Scienza in rete questo e altro scienzainrete.it/articolo/econo…

Economia circolare: l'Europa ha troppe leggi? Che ruolo può avere l'AI? Le risorse stanno solo in Ucraina? Con <a href="/emanuelebompan/">Emanuele Bompan</a> per <a href="/scinet_it/">Scienza in rete</a> questo e altro
scienzainrete.it/articolo/econo…
Jacopo Mengarelli (@jacopo_menga) 's Twitter Profile Photo

#Trump sta licenziando, tagliando fondi e rimuovendo dati dai siti di molte agenzie federali USA che si occupano di #ambiente e #clima, come la NOAA. Le ripercussioni possono essere gravissime. Per fortuna esistono ancora i tribunali, basteranno? scienzainrete.it/articolo/colpi…

Jacopo Mengarelli (@jacopo_menga) 's Twitter Profile Photo

L'AI usa un po' più del 1% del consumo energetico globale, il numero è in forte crescita, ma a preoccupare è l'impatto locale; in più, i grandi colossi web stanno rivitalizzando gas (e nucleare). scienzainrete.it/articolo/ma-qu…

Jacopo Mengarelli (@jacopo_menga) 's Twitter Profile Photo

È molto probabile che sia necessario rendere strutturale l’indebitamento comune europeo, garantito congiuntamente dai paesi membri in ottica solidaristica, per finanziare investimenti in ricerca, transizione ecologica e welfare. scienzainrete.it/articolo/debit…

Jacopo Mengarelli (@jacopo_menga) 's Twitter Profile Photo

Si perdono 492 miliardi di dollari l'anno per elusione fiscale e 2000 se ne potrebbero guadagnare tassando lo 0,5% dei più ricchi con una minitassa patrimoniale. Serve farlo, come si discute alla nascente Convenzione ONU sulla cooperazione fiscale scienzainrete.it/articolo/le-ta…

Jacopo Mengarelli (@jacopo_menga) 's Twitter Profile Photo

Intervista ad Antonello Pasini sul suo nuovo libro "La sfida climatica" per Codice Edizioni per Scienza in rete. Una serie di riflessioni su politica, filosofia e comunicazione. scienzainrete.it/articolo/sfide…

Jacopo Mengarelli (@jacopo_menga) 's Twitter Profile Photo

Perché debito ambientale e debito economico sono molto diversi? Si può fare la transizione ecologica dimenticandosi della biodiversità? Trovate le risposte nel libro che ho recensito per Scienza in rete "Rigenerare il pianeta" di Danovaro e Gallegati. scienzainrete.it/articolo/scien…

Jacopo Mengarelli (@jacopo_menga) 's Twitter Profile Photo

Le emissioni del settore militare rappresenterebbero il 5,5% del totale, ma le stime sono imprecise perché i dati militari sono segreti o comunicati con diffidenza. Solo il riarmo della NATO rilascerebbe in atmosfera 200 milioni di tonnellate all’anno. scienzainrete.it/articolo/emiss…

Jacopo Mengarelli (@jacopo_menga) 's Twitter Profile Photo

Il 1° luglio ore 21.15 farò qualche domanda a roberto danovaro e Mauro Gallegati sul loro libro "Rigenerare il pianeta" (Editori Laterza) nella bella piazzetta del Torrione a Sirolo, dopo il mare e al fresco, per riflettere di ambiente con un dialogo tra scienza ed economia.

Il 1° luglio ore 21.15 farò qualche domanda a <a href="/r_danovaro/">roberto danovaro</a> e Mauro Gallegati sul loro libro "Rigenerare il pianeta" (<a href="/editorilaterza/">Editori Laterza</a>) nella bella piazzetta del Torrione a Sirolo, dopo il mare e al fresco, per riflettere di ambiente con un dialogo tra scienza ed economia.