Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile
Emanuele Lisanti

@emanuelelisanti

Infermiere di area medica e economista sanitario

ID: 376110010

calendar_today19-09-2011 09:54:35

2,2K Tweet

262 Followers

444 Following

Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

📊 DataCorner FNOPI: i dati aggiornati sulla professione infermieristica in Italia! 461.313 iscritti all’Albo, 7,8 infermieri ogni 1.000 abitanti, età media 46,5 anni. Scopri di più su criticità e confronti internazionali su fnopi.it/stampa-e-comun…

📊 DataCorner FNOPI: i dati aggiornati sulla professione infermieristica in Italia! 
461.313 iscritti all’Albo, 7,8 infermieri ogni 1.000 abitanti, età media 46,5 anni. Scopri di più su criticità e confronti internazionali su fnopi.it/stampa-e-comun…
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

🇮🇹 Allarme infermieri: stipendi bassi, turni pesanti e stress scoraggiano i giovani. Italia 20ª in UE per infermieri pro capite. Serve più digitalizzazione e carriera per attrarre talenti e affrontare l’invecchiamento della popolazione. #Sanità #Infermieri #Fnopi #Gimbe

🇮🇹 Allarme infermieri: stipendi bassi, turni pesanti e stress scoraggiano i giovani. Italia 20ª in UE per infermieri pro capite. Serve più digitalizzazione e carriera per attrarre talenti e affrontare l’invecchiamento della popolazione. #Sanità #Infermieri #Fnopi #Gimbe
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

🇮🇹 100 anni di infermieristica in Italia: storie di passione e impegno che hanno segnato la nostra storia. Scopri le testimonianze su infermieristory.it

Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

🚨 *Sei pronto a fare la differenza?* Essere infermiere oggi è un viaggio: ospedali, missioni umanitarie, tecnologia e assistenza sul campo. Guarda *Infermieri NextGen* e scopri un mondo di opportunità! 🌍 👉 youtube.com/watch?v=HXZY1o…

Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

Ministero della Salute nomina due medici no-vax nel comitato vaccini: scelta criticata, paragonata a un terrapiattista sul clima. Francesca Russo si dimette, la Federazione medici dissente. La scienza non è opinione: i vaccini salvano vite, non si legittimano teorie infondate.

Ministero della Salute nomina due medici no-vax nel comitato vaccini: scelta criticata, paragonata a un terrapiattista sul clima. Francesca Russo si dimette, la Federazione medici dissente. La scienza non è opinione: i vaccini salvano vite, non si legittimano teorie infondate.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

Il ministro Schillaci scioglie la commissione sui vaccini con esponenti No Vax. La scienza non è un talk show, i vaccini non si discutono, si studiano. Basta teorie senza basi, la verità si fonda su prove, non su slogan.

Il ministro Schillaci scioglie la commissione sui vaccini con esponenti No Vax. La scienza non è un talk show, i vaccini non si discutono, si studiano. Basta teorie senza basi, la verità si fonda su prove, non su slogan.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

Nel 2024 oltre 18 mila aggressioni a 22 mila operatori sanitari, +15% rispetto al 2023. Inail: quasi 12 mila infortuni per violenze (2019-2023). Leggi più severe, procedibilità d’ufficio e posti di polizia nei reparti, ma il problema cresce.

Nel 2024 oltre 18 mila aggressioni a 22 mila operatori sanitari, +15% rispetto al 2023. Inail: quasi 12 mila infortuni per violenze (2019-2023). Leggi più severe, procedibilità d’ufficio e posti di polizia nei reparti, ma il problema cresce.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

L’umanizzazione delle cure pone la persona al centro del sistema sanitario, unendo etica e tecnica. Non solo protocolli, ma una cultura che ascolta e sostiene, migliorando efficienza e dignità con tecnologie e leadership responsabili.

L’umanizzazione delle cure pone la persona al centro del sistema sanitario, unendo etica e tecnica. Non solo protocolli, ma una cultura che ascolta e sostiene, migliorando efficienza e dignità con tecnologie e leadership responsabili.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

In Italia, le liste d’attesa spingono chi ha più reddito verso il privato, lasciando indietro i meno abbienti. Una ricerca mostra che chi guadagna 50-70mila euro spende 300€/mese in più, con salute migliore. Serve più medicina territoriale e equilibrio pubblico-privato.

In Italia, le liste d’attesa spingono chi ha più reddito verso il privato, lasciando indietro i meno abbienti. Una ricerca mostra che chi guadagna 50-70mila euro spende 300€/mese in più, con salute migliore. Serve più medicina territoriale e equilibrio pubblico-privato.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

I medici italiani affrontano un’ondata di denunce: 35mila nuove cause l’anno, ma solo il 3% si chiude con condanne. Le riforme, da Balduzzi a Gelli-Bianco, non bastano. Lo scudo penale di Schillaci è fermo. 1/3 i medici denunciati, molti lasciano gli ospedali.

I medici italiani affrontano un’ondata di denunce: 35mila nuove cause l’anno, ma solo il 3% si chiude con condanne. Le riforme, da Balduzzi a Gelli-Bianco, non bastano. Lo scudo penale di Schillaci è fermo. 1/3 i medici denunciati, molti lasciano gli ospedali.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

In Italia, per la prima volta, i posti per infermieristica superano le domande: 20.699 postiPer la prima volta in Italia, posti per infermieristica (20.699) superano per domande (19.298, -11% pubblici). Crollo al Nord, carenza il 2025/ SSN di 70mila infermieri.

In Italia, per la prima volta, i posti per infermieristica superano le domande: 20.699 postiPer la prima volta in Italia, posti per infermieristica (20.699) superano per domande (19.298, -11% pubblici). Crollo al Nord, carenza il 2025/ SSN di 70mila infermieri.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

Barbara Mangiacavalli (Fnopi): serve subito una strategia nazionale per salvare l’infermieristica. Cabina di regia, più risorse, nuove specializzazioni, indennità e detassazione straordinari nella legge di bilancio per garantire il futuro del SSN.

Barbara Mangiacavalli (Fnopi): serve subito una strategia nazionale per salvare l’infermieristica. Cabina di regia, più risorse, nuove specializzazioni, indennità e detassazione straordinari nella legge di bilancio per garantire il futuro del SSN.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

L’infermiere scolastico è cruciale per gestire il diabete negli adolescenti: garantisce sicurezza, supporto psicologico e inclusione sociale. Con monitoraggio, educazione e fiducia, promuove autonomia e benessere, collegando famiglia e scuola per una vita più consapevole.

L’infermiere scolastico è cruciale per gestire il diabete negli adolescenti: garantisce sicurezza, supporto psicologico e inclusione sociale. Con monitoraggio, educazione e fiducia, promuove autonomia e benessere, collegando famiglia e scuola
 per una vita più consapevole.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

Amareggiata: mia figlia, disabile grave, senza assistente sanitario al primo giorno di scuola. Un diritto negato per un rimpallo di responsabilità. L’infermiere scolastico è essenziale per sicurezza e inclusione. Basta ostacoli, garantiamo il loro futuro.

Amareggiata: mia figlia, disabile grave, senza assistente sanitario al primo giorno di scuola. Un diritto negato per un rimpallo di responsabilità. L’infermiere scolastico è essenziale per sicurezza e inclusione. Basta ostacoli, garantiamo il loro futuro.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

Non è un problema di quantità, bensì di programmazione: nei prossimi anni serviranno condizioni di lavoro migliori, nuove competenze, politiche di attrattività e reclutamento più adeguate. sanitainformazione.it/infermieri-tro…

Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

Crisi demografica in Italia: nel 2024 solo 370mila nascite (-36% dal 2008), tasso di fecondità a 1,19. Entro il 2050, -4,3 milioni di abitanti, con il Sud più colpito. Servono 600mila immigrati l’anno, miglior welfare e formazione per invertire la rotta.

Crisi demografica in Italia: nel 2024 solo 370mila nascite (-36% dal 2008), tasso di fecondità a 1,19. Entro il 2050, -4,3 milioni di abitanti, con il Sud più colpito. Servono 600mila immigrati l’anno, miglior welfare e formazione per invertire la rotta.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

In Italia, oltre 7 mln di caregiver (soprattutto donne) assistono familiari anziani senza aiuti pubblici: solo il 6% degli over 65 ha cure domiciliari, per poche ore l'anno. Storie di solitudine e sacrificio che rischiano di far crollare il welfare familiare.

In Italia, oltre 7 mln di caregiver (soprattutto donne) assistono familiari anziani senza aiuti pubblici: solo il 6% degli over 65 ha cure domiciliari, per poche ore l'anno. Storie di solitudine e sacrificio che rischiano di far crollare il welfare familiare.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

Codici bianchi in Veneto: 55% degli accessi PS non urgenti (1,9M annui), incassi ticket record a 14M€. Criterio clinico o cassa facile? Colpa di medici di base irraggiungibili e rete territoriale debole: pazienti finiscono al PS per cure rapide.

Codici bianchi in Veneto: 55% degli accessi PS non urgenti (1,9M annui), incassi ticket record a 14M€. Criterio clinico o cassa facile? Colpa di medici di base irraggiungibili e rete territoriale debole: pazienti finiscono al PS per cure rapide.
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

🚨 Allarme sanità: entro 2035, 150mila operatori SSN (78mila infermieri + 50mila medici) in pensione! Sostituzioni insufficienti: infermieri in crisi, carenze in PS e famiglia. Governo pensa piano assunzioni, ma risorse?

🚨 Allarme sanità: entro 2035, 150mila operatori SSN (78mila infermieri + 50mila medici) in pensione! Sostituzioni insufficienti: infermieri in crisi, carenze in PS e famiglia. Governo pensa piano assunzioni, ma risorse?
Emanuele Lisanti (@emanuelelisanti) 's Twitter Profile Photo

"La ricerca è completamente cambiata rispetto al passato. La prima sfida della ricerca moderna riguarda la formazione delle nuove figure professionali di coordinamento come gli infermieri di ricerca. Senza queste figure la ricerca non può essere fatta". adnkronos.com/salute/ricerca…