Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile
Centro Italiano Studi Elettorali

@ciseluiss

📈Dati e analisi del Centro Italiano Studi Elettorali, fondato da @profdalimonte e diretto da @lorenzodesio 🗳️Politica, elezioni e opinione pubblica

ID: 1762429733143244800

linkhttps://cise.luiss.it/cise/ calendar_today27-02-2024 10:53:39

42 Tweet

152 Followers

230 Following

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Affluenza (1) Si conferma il ruolo decisivo delle elezioni comunali per l’affluenza: lo scarto tra i Comuni al voto solo per le europee e quelli dove si è votato anche per le comunali è di 17 punti (41,7% contro 58,7%). #elezionieuropee

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Affluenza (2) Con marcate differenze territoriali: c’è una differenza di 9 punti al Nord, di circa 13 nella ex Zona Rossa e di 24,5 al Sud. Nei comuni meridionali dove si votava anche per le comunali l’affluenza è addirittura più di circa 4,5 punti rispetto alle politiche del ‘22

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Un dato forte è la differenza nella partecipazione tra le grandi città e i piccoli comuni. Al crescere della dimensione del comune, diminuisce l’affluenza. Lo scarto è di 4,5 pt tra i comuni con meno di 15.000 abitanti (51%) e le città con oltre 100.000 (46,5%) #elezionieuropee

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Sorprese nel voto dei fuori sede: Alleanza Verdi Sinistra è primo partito, con al momento il 47%. Segue il PD con il 23%, e poi Azione, SUE e M5S tutti tra il 7 e l’8%. I tre partiti di governo sommati sarebbero di poco sopra la soglia del 4%. #elezionieuropee

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Riflessione sulla prossima presidenza della Commissione. Ma se von der Leyen parte da PPE, PSE e Liberali, quando chiederà di avere il sostegno anche di Meloni che risposta avrà dal PSE, in cui il PD italiano potrebbe essere il primo gruppo? #elezionieuropee

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

L’analisi del voto: chi vince, chi perde e i dati sull’affluenza, tra conferme e sorprese👇#elezioni #elezionieuropee cise.luiss.it/cise/2024/06/1…

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Cosa emerge dall’analisi del #voto per ampiezza demografica dei #comuni? Quali sono le differenze tra le grandi città e i comuni più piccoli? #elezionieuropee cise.luiss.it/cise/2024/06/1…

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Sesso, età, istruzione, religiosità, occupazione, classe sociale: ecco cosa emerge dai dati delle #elezionieuropee 👇cise.luiss.it/cise/2024/06/1…

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

L'analisi dei flussi di voto tra le elezioni politiche del 2022 e le #elezionieuropee del 2024 evidenzia due aspetti decisivi: il ruolo centrale dell'astensione e il ritorno del “muro di Arcore 👇cise.luiss.it/cise/2024/06/1…

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Quali sono stati i tassi di fedeltà e di defezione dei partiti alle #elezionieuropee? Abbiamo elaborato i #flussi per 8 diverse città (Bologna, Firenze, Genova, Messina, Napoli, Padova, Taranto e Torino)👇 cise.luiss.it/cise/2024/06/1…

Vincenzo Emanuele (@vinceman86) 's Twitter Profile Photo

Una nostra analisi sul voto ai partiti per reddito medio del comune, distinguendo anche fra redditi da lavoro e rendite. La ricchezza del comune ha effetti trasversali alla divisione sinistra-destra, come ha mostrato Thomas Piketty sulla Francia Centro Italiano Studi Elettorali cise.luiss.it/cise/2024/06/1…

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

L'analisi delle amministrative, chiusesi la scorsa settimana: il centrosinistra vince facendo meglio al 1° turno (anziché al ballottaggio) e al Sud #elezioni #amministrative cise.luiss.it/cise/2024/06/2…

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

La #sinistra, quando governa, fa ancora la “sinistra”, riesce cioè a ridurre le #diseguaglianze? Se sì, quali e fino a quando? Se no, perché non lo fa più? È tutta colpa di #Blair e della Terza Via? Nella puntata Telescope l’analisi di 20 Paesi in 150 anni cise.luiss.it/cise/2024/09/1…

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Perché gli americani sono così divisi e le #elezioni presidenziali sistematicamente incerte? Cosa deve succedere negli Stati chiave affinché vinca #Harris oppure #Trump? Su questo e altro risponde la nuova puntata di Telescope👇 #StatiUniti cise.luiss.it/cise/2024/10/1…

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Gli elettori democratici e repubblicani sono cambiati molto negli ultimi decenni. Un’evoluzione iniziata già durante la grande stagione dei diritti civili degli anni Sessanta. Ce ne parla in questo video il Prof. Dave Brady di Stanford👇 linkedin.com/posts/cise-cen… #USElection2024

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Manca poco alle #elezioniregionali2024 in #Liguria Ecco la nostra analisi, con dati elettorali sulla Regione e possibili scenari politici nel caso di vittoria di #Bucci o di #Orlando👇 cise.luiss.it/cise/2024/10/2…

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Perché ha vinto Trump? Cosa faranno i repubblicani, che hanno anche il controllo del Congresso? E i democratici, in cerca di riscatto? Senza dimenticare i Paesi europei. Rispondiamo nella nuova puntata di Telescope👇 cise.luiss.it/cise/2024/11/2…

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Stanchi delle guerre, contro l’immigrazione e non troppo convinti del clima che cambia: ecco gli italiani, nel nostro #sondaggio🔎 cise.luiss.it/cise/2024/12/0…

Centro Italiano Studi Elettorali (@ciseluiss) 's Twitter Profile Photo

Chi voterà chi? Gruppi sociali e propensione di voto ai partiti. Una nuova analisi del nostro sondaggio Telescope🗳️cise.luiss.it/cise/2025/01/1…

Vincenzo Emanuele (@vinceman86) 's Twitter Profile Photo

🗳️Perché sempre più cittadini decidono di non votare? È solo un calo d’interesse verso la politica o c'è qualcosa di più profondo? L’astensionismo non è un fenomeno uniforme né passeggero: riflette fratture sociali, culturali e istituzionali sempre più marcate. L'ultima puntata