Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile
Claudio Centa

@claudiocenta1

“Labia sacerdotis custodient scientiam et ex ore eius requiritur sapientia” (Malachia 2,7). Professore di Storia della Chiesa. Archivista diocesano. Parroco.

ID: 1349085323981185028

calendar_today12-01-2021 20:08:21

32,32K Tweet

7,7K Followers

6,6K Following

Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

Giornata di relax tra le bellezze del Passo Rolle con mio fratello e mia cognata prima delle celebrazioni per l’Assunta e per san Rocco.

Giornata di relax tra le bellezze del Passo Rolle con mio fratello e mia cognata prima delle celebrazioni per l’Assunta e per san Rocco.
Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

“Poiché il prigioniero fuggito ieri non è stato ritrovato, dieci di voi andranno a morte” così il comandante del lager di Auschwitz. Francesco Gajowniczek, ultimo chiamato, si mise a piangere pensando ai figli. Massimiliano Kolbe si offrì al suo posto. Morì il 14 agosto 1941.

“Poiché il prigioniero fuggito ieri non è stato ritrovato, dieci di voi andranno a morte” così il comandante del lager di Auschwitz. 
Francesco Gajowniczek, ultimo chiamato, si mise a piangere pensando ai figli.
Massimiliano Kolbe si offrì al suo posto.
Morì il 14 agosto 1941.
Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

“Non conosciamo altro libro più sublime che Gesù Cristo crocifisso, per progredire nell'amore di Dio”. San Massimiliano Maria Kolbe + 14 agosto 1941 Da notare che nei santi ricorre questa costante: la contemplazione grata e adorante di Cristo crocifisso.

“Non conosciamo altro libro più sublime che Gesù Cristo crocifisso, per progredire nell'amore di Dio”. 
San Massimiliano Maria Kolbe +  14 agosto 1941

Da notare che nei santi  ricorre questa costante: la contemplazione grata e adorante di Cristo crocifisso.
Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

“Passerò il mio cielo a fare del bene sulla terra”. Queste parole di s. Teresa di Lisieux ben valgono per Maria che nella gloria del cielo è tutta sollecita per noi che siamo in terra. Lorenzo Lotto, Pala di Asolo, 1506.

“Passerò il mio cielo a fare del bene sulla terra”.
Queste parole di s. Teresa di Lisieux ben valgono per Maria che nella gloria del cielo è tutta sollecita per noi che siamo in terra. 

Lorenzo Lotto, Pala di Asolo, 1506.
Antonia da Rho (@antoniadarho) 's Twitter Profile Photo

Il sacerdote Nigeriano che ha detto Messa stamane ci ha raccontato cose atroci, sul massacro dei cristiani in #Nigeria. Tipo il rettore del suo seminario DECAPITATO davanti ai seminaristi perché aveva chiesto di prendere lui e risparmiare loro. Ma non parliamone,mi raccomando.

Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

Agostino, discorso 46. Commentando il vangelo di ieri: “pensate che sia venuto a portare la pace? No vi dico, ma la divisione”, ho citato da n sintesi il seguente passaggio del discorso di Agostino. Leggetelo con calma, ne vale la pena.

Agostino, discorso 46. 

Commentando il vangelo di ieri: “pensate che sia venuto a portare la pace? No vi dico, ma la divisione”, ho citato da n sintesi il seguente passaggio del discorso di Agostino.
Leggetelo con calma, ne vale la pena.
Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

Da un po’ non vi inviavo i saluti congiunti a quelli di Mr. Balfour, che come vedete è in ottima forma. Buona continuazione di agosto.

Da un po’ non vi inviavo i saluti congiunti a quelli di Mr. Balfour, che come vedete è in ottima forma. Buona continuazione di agosto.
Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

I versetti di uno dei salmi che maggiormente amo. Sal 73 (72), 23-24. Una professione di fede nella Provvidenza. Ma io sono con te sempre: *    tu mi hai preso per mano. Mi guidi secondo i tuoi disegni *    e poi mi accoglierai nella tua gloria.

I versetti di uno dei salmi che maggiormente amo. Sal 73 (72), 23-24. Una professione di fede nella Provvidenza.

Ma io sono con te sempre: *
   tu mi hai preso per mano.
Mi guidi secondo i tuoi disegni *
   e poi mi accoglierai nella tua gloria.
Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

Vangelo di oggi Gesù chiama il giovane ricco ad abbandonare tutto e seguirlo. E "il giovane se ne andò, triste"; la sua tiepidezza mi fa pensare sempre alle bellissime parola di Oscar Wilde, per me il miglior commento a questo episodio evangelico. Sono qui sotto.

Vangelo di oggi Gesù chiama il giovane ricco ad abbandonare tutto e seguirlo. 
E "il giovane se ne andò, triste"; la sua tiepidezza mi fa pensare sempre alle bellissime parola di Oscar Wilde, per me il miglior commento a questo episodio evangelico. 
Sono qui sotto.
Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

Quest’oggi camminata nella Terra di mezzo: 1) ho attraversato le galleria di Moria; 2) mi sono affacciato alle finestre di Nanosterro; 3) all’uscita di Khazad-dum ecco la visione del Mirolago; 4) e sono disceso per la strada dei Rivi tenebrosi.

Quest’oggi camminata nella Terra di mezzo: 1) ho attraversato le galleria di Moria; 2) mi sono affacciato alle finestre di Nanosterro; 3) all’uscita di Khazad-dum ecco la visione del Mirolago; 4) e sono disceso per la strada dei Rivi tenebrosi.
Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

La via in cui sono nato; la casa dei miei 10 m dal bordo sinistro “cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari; torrenti, de’ quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche”.

La via in cui sono nato; la casa dei miei 10 m dal bordo sinistro
“cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l’aspetto de’ suoi più familiari; torrenti, de’ quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche”.
Parole Cristiane (@parolecristiane) 's Twitter Profile Photo

Perdonare non significa negare il male, ma impedirgli di generare altro male, perché non sia il rancore a decidere il futuro. Chiediamo la grazia di saper perdonare. Anche se l'altro non lo accoglie, il perdono libera chi lo dona, restituisce pace. ~ Leone XIV

Perdonare non significa negare il male, ma impedirgli di generare altro male, perché non sia il rancore a decidere il futuro. Chiediamo la grazia di saper perdonare. Anche se l'altro non lo accoglie, il perdono libera chi lo dona, restituisce pace.
~ Leone XIV
Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

Ottava dell’Assunta: Maria regina. “Se con Cristo perseveriamo, con lui regneremo” 2 Timoteo 2, 11 Catarino di Marco da Venezia, Incoronazione della Vergine, fine XIV sec., Venezia, Gallerie dell’Accademia.

Ottava dell’Assunta: Maria regina.

“Se con Cristo perseveriamo, con lui regneremo”
2 Timoteo 2, 11

Catarino di Marco da Venezia, Incoronazione della Vergine, fine XIV sec., Venezia, Gallerie dell’Accademia.
Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

Sindone: in Gesù furon veri entrambi q.ti versetti: Tu sei il più bello tra i figli dell’uomo, sulle tue labbra è diffusa la grazia Ps 44,3 Molti si stupirono di lui tanto era sfigurato per essere d'uomo il suo aspetto, diversa la sua forma da quella dei figli dell'uomo Is 52,14

Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

"Non per la speranza del Paradiso, non per la paura dell'Inferno, ma per il grande amore con cui mi hai amato io ti amo" San Francesco Saverio (1506-1552)

"Non per la speranza del Paradiso,
non per la paura dell'Inferno,
ma per il grande amore con cui mi hai amato
io ti amo"

San Francesco Saverio (1506-1552)
Claudio Centa (@claudiocenta1) 's Twitter Profile Photo

Oggi san Bartolomeo. Appena Gesù lo conosce esprime uno dei complimenti più belli da lui pronunciati: “ecco davvero un israelita in cui non c’è falsità”. Gesù apprezza la schiettezza, con cui Bartolomeo aveva manifestato scetticismo verso di lui, la sua mancanza di doppiezza.

Oggi san Bartolomeo.
Appena Gesù lo conosce esprime uno dei complimenti più belli da lui pronunciati: “ecco davvero un israelita in cui non c’è falsità”.
Gesù apprezza la schiettezza, con cui Bartolomeo aveva manifestato scetticismo verso di lui, la sua mancanza di doppiezza.