Claudio Cesaroni (@cesaroni_ingv) 's Twitter Profile
Claudio Cesaroni

@cesaroni_ingv

Research scientist @ INGV. Polar regions addicted.

ID: 1477909579660988419

calendar_today03-01-2022 07:48:25

44 Tweet

35 Takipçi

70 Takip Edilen

INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Ricercatori INGV sono impegnato nello studio della variabilità del plasma ionosferico attraverso l’utilizzo dei dati di #Swarm. Lo studio ha portato alla pubblicazioni di un articolo di rassegna sulla prestigiosa rivista Space Science Reviews (buff.ly/3RHHVoS)

Ricercatori INGV sono impegnato nello studio della variabilità del plasma ionosferico attraverso l’utilizzo dei dati di #Swarm. Lo studio ha portato alla pubblicazioni di un articolo di rassegna sulla prestigiosa rivista Space Science Reviews (buff.ly/3RHHVoS)
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

In seguito a una serie di #CME osservate sul Sole nei due giorni passati, una #tempestageomagnetica di classe G2 è attualmente in corso. #INGVAmbiente sta monitorando la situazione per identificare eventuali disturbi nella #ionosfera nelle prossime ore/giorni. Stay tuned!

INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

La #tempestageomagnetica di ieri 27 settembre classificata come G2 non si è evoluta in un tempesta più intensa, ma gli effetti sulla #ionosfera terrestre sono stati notevoli come risulta dalle mappe di TEC sull'Italia sviluppate da INGV (buff.ly/3DU1G8W )

La #tempestageomagnetica di ieri 27 settembre classificata come G2 non si è evoluta in un tempesta più intensa, ma gli effetti sulla #ionosfera terrestre sono stati notevoli come risulta dalle mappe di TEC sull'Italia sviluppate da INGV (buff.ly/3DU1G8W )
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

In questi giorni si sta svolgendo presso l'Istituto Olandese di Radio astronomia #ASTRON un riunione del progetto #PITHIA-NRF, che realizzerà un sistema in grado di dare accesso ai principali dati europei per lo studio del sistema Plasmasfera-Ionosfera-Termosfera

In questi giorni si sta svolgendo presso l'Istituto Olandese di Radio astronomia #ASTRON un riunione del progetto #PITHIA-NRF, che realizzerà un sistema in grado di dare accesso ai principali dati europei per lo studio del sistema Plasmasfera-Ionosfera-Termosfera
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Al via oggi #3ottobre il "African Capacity Building Workshop on Space Weather Effects on GNSS" presso l'International Center for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. L'INGV è tra gli enti organizzatori. I dettagli dell'evento a questo link buff.ly/3LHI0XG

Al via oggi #3ottobre il "African Capacity Building Workshop on Space Weather Effects on GNSS" presso l'International Center for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste. L'INGV è tra gli enti organizzatori. I dettagli dell'evento a questo link buff.ly/3LHI0XG
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

#INGV contribuisce al modello International Reference Ionosphere (#IRI). Un recente lavoro di rassegna è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista #ReviewsOfGeophysics (buff.ly/3MPqDVf). Grazie a #IRI si possono stimare i principali parametri ionosferici.

#INGV contribuisce al modello International Reference Ionosphere (#IRI). Un recente lavoro di rassegna è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista #ReviewsOfGeophysics (buff.ly/3MPqDVf). Grazie a #IRI si possono stimare i principali parametri ionosferici.
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

La #Terra in questi giorni è stata investita da un flusso di vento solare ad alta velocità che ha causato una #tempestageomagnetica. Se pur di piccola intensità è stata registrata dalla strumentazione #INGV. Nell'immagine i dati di 2 oss geomagnetici buff.ly/3TnDUHf

La #Terra in questi giorni è stata investita da un flusso di vento solare ad alta velocità che ha causato una #tempestageomagnetica. Se pur di piccola intensità è stata registrata dalla strumentazione #INGV. Nell'immagine i dati di 2 oss geomagnetici buff.ly/3TnDUHf
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

A volte le emissioni solari sono particolarmente intense e trasportano un'enorme quantità di particelle cariche ad altissima energia che possono generare effetti rilevanti a Terra. Lo studio di tali eventi e dei loro effetti costituiscono lo #spaceweather👉buff.ly/3ADBAVi

A volte le emissioni solari sono particolarmente intense e trasportano un'enorme quantità di particelle cariche ad altissima energia che possono generare effetti rilevanti a Terra. Lo studio di tali eventi e dei loro effetti costituiscono lo #spaceweather👉buff.ly/3ADBAVi
Nina Zilli (@ninazilli) 's Twitter Profile Photo

Vi fará piangere. Mi sono laureata in RP, con la specializzazione in consumi e pubblicita’ e il mio “piano b” sarebbe stato, tentare di fare pubblicità come queste. Che spot 👏🏻 Quando dici “l’anima” del commercio?eccola!🌈 che capolavoretto 🫶🏼 youtu.be/LEshVJ1IECw

ANSA Scienza&Tecnica (@ansascienza) 's Twitter Profile Photo

Anche il Mediterraneo è stato investito dall’eruzione del vulcano Tonga del 15/01/2022 nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico. La gigantesca eruzione ha innescato una serie di disturbi atmosferici globali, registrati dalle reti Ingv INGVterremoti Unict ansa.it/canale_scienza…

INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

La #TempestaGeomagnetica più forte degli ultimi 6 anni iniziata ieri è tuttora in corso, generando impressionanti #AurorePolari e rilevanti effetti sui parametri geofisici monitorati dall’#INGV, come le frequenze utilizzabili nei collegamenti radio. #INGVAmbiente #SpaceWeather

La #TempestaGeomagnetica più forte degli ultimi 6 anni iniziata ieri è tuttora in corso, generando impressionanti #AurorePolari e rilevanti effetti sui parametri geofisici monitorati dall’#INGV, come le frequenze utilizzabili nei collegamenti radio.
#INGVAmbiente #SpaceWeather
INGVvulcani (@ingvvulcani) 's Twitter Profile Photo

COMUNICATO DI ATTIVITA' VULCANICA del 2023-03-25 15:24:51(UTC) - STROMBOLI.      L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che alle ore 14:49 UTC si è osservata un'esplosione di intensità maggiore dall'area centro-meridionale craterica.

COMUNICATO DI ATTIVITA' VULCANICA del 2023-03-25 15:24:51(UTC) - STROMBOLI.
     L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che alle ore 14:49 UTC si è osservata un'esplosione di intensità maggiore dall'area centro-meridionale craterica.
Luca Spogli (@spogliluca) 's Twitter Profile Photo

Stepping Into an Equatorial Plasma Bubble With a Swarm Overfly Have you ever dreamt of flying into it and look up and down? dx.doi.org/10.1029/2022SW…

INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO | Il 16 Dicembre l’#INGV accoglie il pubblico a Roma, Bologna e Catania. Leggi qui ➡️ buff.ly/48bWo4D

GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO | Il 16 Dicembre l’#INGV accoglie il pubblico a Roma, Bologna e Catania. Leggi qui ➡️ buff.ly/48bWo4D
Annals of Geophysics (@ageophysics) 's Twitter Profile Photo

The "Mother's Day storm" is opening a new era for Space Weather. The INGV's network of GNSS receivers, ionosondes, and magnetometers provides the first detailed characterization of the storm's impact annalsofgeophysics.eu/index.php/anna… #SpaceWeather #GeomagneticStorm #MothersDayStorm #GNSS

The "Mother's Day storm" is opening a new era for Space Weather. The INGV's network of GNSS  receivers, ionosondes, and magnetometers  provides the first detailed characterization of the storm's impact annalsofgeophysics.eu/index.php/anna… #SpaceWeather #GeomagneticStorm #MothersDayStorm #GNSS
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

La tempesta del 10 maggio 2024, #MothersDayStorm, sta aprendo una nuova era per #SpaceWeather. La rete di ricevitori #GNSS, #ionosonde e #magnetometri #INGV fornisce la prima caratterizzazione dettagliata dell'impatto della tempesta 👉buff.ly/45HYOrr

La tempesta del 10 maggio 2024, #MothersDayStorm, sta aprendo una nuova era per #SpaceWeather. La rete di ricevitori #GNSS, #ionosonde e #magnetometri #INGV fornisce la prima caratterizzazione dettagliata dell'impatto della tempesta
👉buff.ly/45HYOrr
INGVambiente (@ingvambiente) 's Twitter Profile Photo

Get ready for the Beacon Satellite Symposium (BSS) 2025, a key international event dedicated to ionospheric research and its impact on radio propagation! Stay tuned for updates on registration, abstract submissions, and program details bss2025.ingv.it #BSS2025