Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile
Marco M.M.

@mmmarco0

Meteorologist, Climatologist, Physicist of the atmosphere. Expert in climate change and long-term weather forecasts - @meteo_italia7

ID: 2644701834

calendar_today14-07-2014 09:13:58

25,25K Tweet

36,36K Takipçi

2,2K Takip Edilen

Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Ho letto un articolo simile anche su un altro organo di informazione di una certa rilevanza. Entrambi gli articoli non sono firmati quindi sono "profezie" lanciate dalle redazioni o forse articoli copiati da qualche sito d'informazione straniero. La foto inquadra una signora

Ho letto un articolo simile anche su un altro organo di informazione di una certa rilevanza. Entrambi gli articoli non sono firmati quindi sono "profezie" lanciate dalle redazioni o forse articoli copiati da qualche sito d'informazione straniero. La foto inquadra una signora
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Due giorni fa, basandomi sulla mia esperienza e sull'analisi degli indici climatici, ho previsto l'arrivo di condizioni meteorologiche autunnali con un significativo cambio di circolazione atmosferica nella terza decade di ottobre. I modelli previsionali stanno ora iniziando a

Due giorni fa, basandomi sulla mia esperienza e sull'analisi degli indici climatici, ho previsto l'arrivo di condizioni meteorologiche autunnali con un significativo cambio di circolazione atmosferica nella terza decade di ottobre. I modelli previsionali stanno ora iniziando a
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Buongiorno a tutti. Quella 'nube' che vedete sulla Pianura Padana centro-occidentale è in realtà nebbia, un fenomeno che molti trovano fastidioso, soprattutto quando persiste a lungo. Eppure, da amante dei fenomeni atmosferici, la trovo affascinante. Un sussurro di mistero che

Buongiorno a tutti. Quella 'nube' che vedete sulla Pianura Padana centro-occidentale è in realtà nebbia, un fenomeno che molti trovano fastidioso, soprattutto quando persiste a lungo. Eppure, da amante dei fenomeni atmosferici, la trovo affascinante. Un sussurro di mistero che
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Maltempo in arrivo nei prossimi 2-3 giorni sulle due isole maggiori ed al Centro-Sud. Qualche precipitazione sporadica ci sarà anche sulle zone prealpine ed alpine ma nulla di rilevante. Già dal pomeriggio di oggi avremo instabilità sparsa su zone appenniniche dell'Italia

Maltempo in arrivo nei prossimi 2-3 giorni sulle due isole maggiori ed al Centro-Sud. Qualche precipitazione sporadica ci sarà anche sulle zone prealpine ed alpine ma nulla di rilevante. Già dal pomeriggio di oggi avremo instabilità sparsa su zone appenniniche dell'Italia
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Buonasera a tutti. Come possiamo notare dal Satellite si sta formando instabilità sul Mar Mediterraneo centrale con 3 distinte celle temporalesche. La prima si trova ad Ovest tra la Sardegna e le Baleari, la seconda è sul Tirreno meridionale tra Sardegna e Sicilia e la Terza è

Buonasera a tutti. Come possiamo notare dal Satellite si sta formando instabilità sul Mar Mediterraneo centrale con 3 distinte celle temporalesche. La prima si trova ad Ovest tra la Sardegna e le Baleari, la seconda è sul Tirreno meridionale tra Sardegna e Sicilia e la Terza è
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Che tempo farà nella giornata di domani mercoledì 15 ottobre? Prima di tutto voglio rassicurare che non ci sarà nessun ciclone mediterraneo. Seppur vero che siamo in un periodo in cui sono possibili TLC, ovvero cicloni tropicali mediterranei, questo peggioramento in arrivo non ha

Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Buongiorno a tutti. Come possiamo notare dall'immagine, e come previsto nel post di ieri, una grossa cella temporalesca si trova in mare aperto sul Mar Tirreno centro-meridionale. Altre due celle più piccole sono presenti sul Canale di Sicilia e davanti alle coste ioniche della

Buongiorno a tutti. Come possiamo notare dall'immagine, e come previsto nel post di ieri, una grossa cella temporalesca si trova in mare aperto sul Mar Tirreno centro-meridionale. Altre due celle più piccole sono presenti sul Canale di Sicilia e davanti alle coste ioniche della
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Che tempo farà domani giovedì 16 ottobre? La bassa pressione si muoverà dal Mar Tirreno Meridionale verso il Mar Ionio portando, al mattino, moderate-forti precipitazioni sulle zone ioniche e meridionali della Calabria, ancora sparse sulla Sicilia, sulla Sardegna Orientale e

Che tempo farà domani giovedì 16 ottobre? La bassa pressione si muoverà dal Mar Tirreno Meridionale verso il Mar Ionio portando, al mattino, moderate-forti precipitazioni sulle zone ioniche e meridionali della Calabria, ancora sparse sulla Sicilia, sulla Sardegna Orientale e
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Salve a tutti. L'Italia, in questo momento, è divisa a metà sotto il profilo meteorologico ma questa volta le zone soleggiate sono quelle centro-settentrionali mentre le nubi dominano sulle regioni centro-meridionali. Una grossa cella temporalesca è sul Mar Ionio ed al momento

Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Che freddo in Siberia. Conseguenze per l'inverno in Europa? Qualcuno potrà rispondere "In Siberia è normale che faccia freddo", sì ma non a questi livelli. I primi 15 giorni di Ottobre hanno visto l'arrivo di masse d'aria polari molto fredde per il periodo, decisamente precoci,

Che freddo in Siberia. Conseguenze per l'inverno in Europa? Qualcuno potrà rispondere "In Siberia è normale che faccia freddo", sì ma non a questi livelli. I primi 15 giorni di Ottobre hanno visto l'arrivo di masse d'aria polari molto fredde per il periodo, decisamente precoci,
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

La prossima settimana il maltempo tornerà, specialmente al Centro-Nord, con l’arrivo di correnti umide nord-atlantiche. Una bassa pressione interesserà la Penisola, in particolare le regioni settentrionali, tirreniche e la Sardegna, tra lunedì 20 e mercoledì 22 ottobre. Come

La prossima settimana il maltempo tornerà, specialmente al Centro-Nord, con l’arrivo di correnti umide nord-atlantiche. Una bassa pressione interesserà la Penisola, in particolare le regioni settentrionali, tirreniche e la Sardegna, tra lunedì 20 e mercoledì 22 ottobre. Come
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Buongiorno e buon sabato a tutti. Sulle regioni settentrionali e su quelle tirreniche centro-settentrionali la giornata è soleggiata o al massimo parzialmente nuvolosa. Sulle zone adriatiche centro-meridionali, cieli da parzialmente nuvolosi a nuvolosi con sporadiche piogge su

Buongiorno e buon sabato a tutti. Sulle regioni settentrionali e su quelle tirreniche centro-settentrionali la giornata è soleggiata o al massimo parzialmente nuvolosa. Sulle zone adriatiche centro-meridionali, cieli da parzialmente nuvolosi a nuvolosi con sporadiche piogge su
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Buona domenica a tutti. Come previsto, un'ondata di maltempo è alle porte della Penisola e colpirà l'Italia tra domani, lunedì 20 ottobre, e mercoledì 22 ottobre. In particolar modo le zone maggiormente interessate saranno quelle settentrionali e tirreniche. La massa d'aria che

Buona domenica a tutti. Come previsto, un'ondata di maltempo è alle porte della Penisola e colpirà l'Italia tra domani, lunedì 20 ottobre, e mercoledì 22 ottobre. In particolar modo le zone maggiormente interessate saranno quelle settentrionali e tirreniche. La massa d'aria che
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Mentre la notte avanza da est, l'Europa Orientale si trova alle prese con una massa d'aria fredda di origine polare, nello stesso momento sull'Europa Occidentale una profonda depressione staziona a largo dell'Irlanda con un'estesa fascia di nubi che si sviluppa tra la Penisola

Mentre la notte avanza da est, l'Europa Orientale si trova alle prese con una massa d'aria fredda di origine polare, nello stesso momento sull'Europa Occidentale una profonda depressione staziona a largo dell'Irlanda con un'estesa fascia di nubi che si sviluppa tra la Penisola
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Che tempo farà domani lunedì 20 ottobre? Maltempo in arrivo. In mattinata avremo piogge al Nord-Ovest, moderate su Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta e Liguria di Ponente mentre sulla Liguria centrale e quella di Levante avremo rovesci e temporali di maggiore intensità. Prime

Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Buongiorno a tutti. Questa mappa del radar relativa alle precipitazioni in atto unita alle isobare ci mostra chiaramente l'ingresso dell'ondulazione di origine atlantica sul nostro paese a partire dal Nord-Ovest. Come previsto pioggia moderata in corso sul Piemonte e sulla Valle

Buongiorno a tutti. Questa mappa del radar relativa alle precipitazioni in atto unita alle isobare ci mostra chiaramente l'ingresso dell'ondulazione di origine atlantica sul nostro paese a partire dal Nord-Ovest. Come previsto pioggia moderata in corso sul Piemonte e sulla Valle
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Come previsto è arrivata la neve sulle Alpi a partire dai 1.800-1.900 metri di quota. La novità è che è arrivata anche su alcune zone delle Alpi Occidentali, come la Valle D'Aosta. L’inverno sussurra all’autunno, intrecciando neve e foglie dorate.

Come previsto è arrivata la neve sulle Alpi a partire dai 1.800-1.900 metri di quota. La novità è che è arrivata anche su alcune zone delle Alpi Occidentali, come la Valle D'Aosta. L’inverno sussurra all’autunno, intrecciando neve e foglie dorate.
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Come finirà il mese di ottobre a livello meteorologico? Giorni fa scrissi in un post che probabilmente avremmo avuto un richiamo mite prefrontale al centro-sud e successivamente un calo termico più marcato. Questa tendenza sembra confermarsi anche dagli spaghi previsionali,

Come finirà il mese di ottobre a livello meteorologico? Giorni fa scrissi in un post che probabilmente avremmo avuto un richiamo mite prefrontale al centro-sud e successivamente un calo termico più marcato. Questa tendenza sembra confermarsi anche dagli spaghi previsionali,
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Che tempo farà domani martedì 21 ottobre? Tra la prossima notte e la mattinata di domani piogge anche a carattere di rovescio sulla Toscana e sull'Alto Lazio. Piogge deboli-moderate su Emilia centro-orientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Piogge moderate anche sulla Sardegna

Che tempo farà domani martedì 21 ottobre? Tra la prossima notte e la mattinata di domani piogge anche a carattere di rovescio sulla Toscana e sull'Alto Lazio. Piogge deboli-moderate su Emilia centro-orientale, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Piogge moderate anche sulla Sardegna
Marco M.M. (@mmmarco0) 's Twitter Profile Photo

Buongiorno a tutti. Come previsto le piogge più intense si sono avute sull'Alta Toscana ed in particolare nelle province di Massa Carrara e Lucca dove l'accumulo pluviometrico è andato anche oltre il previsto con picchi fino a 200 mm ed alcuni torrenti esondati. Stesso discorso