Sono_Mia (@k_a_t_i_a_m) 's Twitter Profile
Sono_Mia

@k_a_t_i_a_m

A cosa serve una grande profondità di campo se non c’è un’adeguata profondità di sentimento? (W. E. Smith)
instagram.com/sonom_ia

ID: 1027835246845284353

calendar_today10-08-2018 08:33:13

18,18K Tweet

4,4K Takipçi

5,5K Takip Edilen

Valeria Parrella (@valeriaparrell2) 's Twitter Profile Photo

L altro giorno pensavamo tutte a Elena Cecchettin, e oggi è lei che sta pensando a tutte noi. Ogni tanto, nella storia, una Antigone si alza accanto al corpo di chi deve seppellire e va davanti al coro del popolo e davanti al tiranno, e dimostra che quel dolore può essere lotta.

Carla Q. Corsi (@_carlaq_) 's Twitter Profile Photo

Elena Cecchettin è lucida e parla. Questo per molti è inaccettabile: il dolore deve essere offuscato, disordinato, muto. E invece Elena parla e sa quello che dice e fa del suo dolore, del dolore della sua famiglia, un gesto creativo e fecondo. Parla, Elena.

Valeria Parrella (@valeriaparrell2) 's Twitter Profile Photo

Vive un tribalismo per cui i parenti di una vittima di femminicidio devono lacerarsi le vesti o invocare roghi, ma se provano a tener viva la testimonianza con dignità, a far germogliare dalla tragedia personale una lotta universale, vengono aggrediti. Li temono perché illuminano

orporick (@orporick) 's Twitter Profile Photo

(Ho intravisto l'articolo di una persona che si lamenta che in classe ci siano bes, pdp, persino stranieri, signora mia. Penso alle mie classi. Penso ai miei studenti ed alle mie studentesse. Penso a mio figlio e a mia figlia. Spero non diventino mai come quella persona. Mai.)

Sirio e i tetrabondi (@tetrabondi) 's Twitter Profile Photo

Mentre provavo a cercare le parole per rispondere a Ernesto Galli della Loggia sul “mito dell’inclusione nella scuola pubblica” nel vedere quanto è lungo il suo nome ho subito pensato a che sfida può essere per la mia classe dirlo in dattilologia con la Lingua dei Segni. /1

Mentre provavo a cercare le parole per rispondere a Ernesto Galli della Loggia sul “mito dell’inclusione nella scuola pubblica” nel vedere quanto è lungo il suo nome ho subito pensato a che sfida può essere per la mia classe dirlo in dattilologia con la Lingua dei Segni. /1
Valeria Parrella (@valeriaparrell2) 's Twitter Profile Photo

Intanto il 16 agosto un uomo si è ucciso nel penitenziario di Parma, a un anno solo dalla fine della pena. Oggi un altro detenuto suicida a Reggio, padre di due figli. Sono urla silenziose che chiamano lo Stato a una presa di coscienza sulla condizione delle carceri italiane.

orporick (@orporick) 's Twitter Profile Photo

(Quando figli e figlie decidono di seguire strade personali in salita, a noi genitori non resta che preparare lo zaino e seguirli a distanza lungo la scalata. Senza invadere, ma presenti. Vale per i genitori, per chi insegna, per l'intero mondo adulto. Si cammina sorridendo.)

Frankie hi-nrg mc ®️ (@frankiehinrgmc) 's Twitter Profile Photo

Comunque sti gentiluomini della rima non riescono proprio a non trattare le donne come accessori da usare, scambiare, buttare, schifare, etc... Una bella squadretta di ragazze che gli rompesse il culo sarebbe un toccasana per tutti, loro inclusi.

Carla Q. Corsi (@_carlaq_) 's Twitter Profile Photo

(Poi ci sarebbe da parlare di questa idea malata del possesso, del sentirsi padroni della vita degli altri, dei figli, delle compagne. Del "senza di me non vivi" che significa spesso "senza di te non vivo", di quanto servirebbe una rifondazione affettiva e relazionale)

Gad Lerner (@gadlernertweet) 's Twitter Profile Photo

Ci fu un tempo, non così lontano, in cui la bambina di 11 anni unica superstite tratta in salvo dalla acque di Lampedusa avrebbe scosso le coscienze degli italiani. A furia di sentir ripetere che abbiamo diritto di difenderci dall'invasione, ci siamo abituati a voltare le spalle

Ci fu un tempo, non così lontano, in cui la bambina di 11 anni unica superstite tratta in salvo dalla acque di Lampedusa avrebbe scosso le coscienze degli italiani. A furia di sentir ripetere che abbiamo diritto di difenderci dall'invasione, ci siamo abituati a voltare le spalle
orporick (@orporick) 's Twitter Profile Photo

(Non vado via da Twitter, ci sono persone interessanti e qui ho conosciuto Carla Q. Corsi (c'era il vento quel giorno, ricordi?). Però, al di là di Musk che se lo è comprato e può sputarci dentro quello che vuole, il clima generale è piuttosto avvilente. Carla, il vento non c'è più.)

orporick (@orporick) 's Twitter Profile Photo

(Cambiare le regole dell'esame per impedire una legittima forma di dissenso non servirà a molto, ragazzi e ragazze troveranno altre strade per esprimere la loro voce.)