inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile
inGenere

@ingenereit

oltre i punti di vista. Per progettare il millennio con gli occhi, la penna e la squadra delle donne.

ID: 364203623

linkhttp://www.ingenere.it calendar_today29-08-2011 11:27:53

9,9K Tweet

5,5K Takipçi

685 Takip Edilen

inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

Secondo una recente indagine realizzata in Spagna, Portogallo e Italia, il nostro non è un paese per padri. I congedi totalmente retribuiti sono ancora troppo brevi, e il livello dell'occupazione femminile troppo basso. Leggi l'articolo su: ingenere.it/articoli/nuovi…

inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

Meno stabili, meno pagate, più penalizzate in maternità e in pensione. Il nuovo rapporto annuale INPS conferma quanto il mercato del lavoro continui a disegnare carriere più fragili per le donne. Nuovo articolo per la serie #datidifatto di Barbara Martini ingenere.it/articoli/dati-…

Meno stabili, meno pagate, più penalizzate in maternità e in pensione. Il nuovo rapporto annuale INPS conferma quanto il mercato del lavoro continui a disegnare carriere più fragili per le donne. Nuovo articolo per la serie #datidifatto di Barbara Martini ingenere.it/articoli/dati-…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

Se la trasformazione digitale non è inclusiva, rischia di amplificare le disuguaglianze di genere, soprattutto nelle aree del Sud Globale. Su #Prossima, Cosimo Miraglia analizza le ricerche di economiste femministe su innovazione e competenze digitali. ingenere.it/prossima/innov…

Se la trasformazione digitale non è inclusiva, rischia di amplificare le disuguaglianze di genere, soprattutto nelle aree del Sud Globale. Su #Prossima, Cosimo Miraglia analizza le ricerche di economiste femministe su innovazione e competenze digitali. ingenere.it/prossima/innov…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

L'associazione She is a Scientist lancia Who Counts, un progetto per indagare i vissuti e le esperienze delle persone appartenenti alle comunità sottorappresentate che fanno ricerca in Italia, rispetto alle quali i dati non sono ancora sufficienti 🔗ingenere.it/prossima/conta…

L'associazione She is a Scientist lancia Who Counts, un progetto per indagare i vissuti e le esperienze delle persone appartenenti alle comunità sottorappresentate che fanno ricerca in Italia, rispetto alle quali i dati non sono ancora sufficienti 🔗ingenere.it/prossima/conta…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

In Italia il congedo di paternità ha raggiunto una fase di stabilità, ma non tutti i padri lo utilizzano: circa 1 su 3 sceglie di non prenderlo. Anche tra chi lo richiede, solo il 28,2% usufruisce dei 10 giorni previsti.🔗 ingenere.it/articoli/non-t…

In Italia il congedo di paternità ha raggiunto una fase di stabilità, ma non tutti i padri lo utilizzano: circa 1 su 3 sceglie di non prenderlo. Anche tra chi lo richiede, solo il 28,2% usufruisce dei 10 giorni previsti.🔗 ingenere.it/articoli/non-t…
Fondazione Giacomo Brodolini (@fondazbrodolini) 's Twitter Profile Photo

Il dibattito su donne e innovazione continua: FGB rilancia gli articoli di Prossima, lo spin-off di inGenere. Si parte con Cosimo Miraglia: senza politiche inclusive e più donne in STEM, digitale e automazione rischiano di ampliare le disuguaglianze. ingenere.it/prossima/innov…

inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

L'estate di inGenere è ricca di conversazioni femministe. In questa puntata, discutiamo con la scrittrice danese Emma Holten a partire dai temi del suo libro Deficit. Perché l'economia femminista cambierà il mondo: ingenere.it/articoli/cio-c…

L'estate di inGenere è ricca di conversazioni femministe. In questa puntata, discutiamo con la scrittrice danese Emma Holten a partire dai temi del suo libro Deficit. Perché l'economia femminista cambierà il mondo: ingenere.it/articoli/cio-c…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

La conversazione femminista di questa settimana è con Serena Donati, esperta di salute delle donne dell'Istituto superiore di sanità, ripercorriamo la storia dei consultori a partire dalla loro nascita negli anni Settanta e fino ai nostri giorni.🔗ingenere.it/articoli/consu…

La conversazione femminista di questa settimana è con Serena Donati, esperta di salute delle donne dell'Istituto superiore di sanità, ripercorriamo la storia dei consultori a partire dalla loro nascita negli anni Settanta e fino ai nostri giorni.🔗ingenere.it/articoli/consu…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

“Se non si tiene conto del carattere soggettivo della memoria, non se ne capiscono il valore e l’importanza.” Nel dialogo tra Sandra Burchi e Luisa Passerini si intrecciano intersoggettività, arte e femminismo, tra memorie personali e collettive. 🔗ingenere.it/articoli/intre…

“Se non si tiene conto del carattere soggettivo della memoria, non se ne capiscono il valore e l’importanza.” Nel dialogo tra Sandra Burchi e Luisa Passerini si intrecciano intersoggettività, arte e femminismo, tra memorie personali e collettive. 🔗ingenere.it/articoli/intre…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

Con Carla Pagano, esperta di parità di genere e cooperazione internazionale, riflettiamo sul femminismo transnazionale, a partire dal libro Femministe di un unico mondo di Bianca Pomeranzi ingenere.it/articoli/femmi…

Con Carla Pagano, esperta di parità di genere e cooperazione internazionale, riflettiamo sul femminismo transnazionale, a partire dal libro Femministe di un unico mondo di Bianca Pomeranzi
ingenere.it/articoli/femmi…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

I figli delle donne che hanno studiato e quindi lavorano portando un cambiamento di assetto nei ruoli di genere in famiglia sono meno sessisti e violenti nelle relazioni. Lo racconta un rapporto dell'Istat sugli stereotipi di genere fra gli adolescenti. ingenere.it/articoli/di-ma…

I figli delle donne che hanno studiato e quindi lavorano portando un cambiamento di assetto nei ruoli di genere in famiglia sono meno sessisti e violenti nelle relazioni. Lo racconta un rapporto dell'Istat sugli stereotipi di genere fra gli adolescenti. ingenere.it/articoli/di-ma…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

Superare il modello di welfare familista, basato sui ruoli di genere tradizionali e sul male breadwinner, è possibile. In Spagna sta accadendo grazie a politichepe l'occupazione femminile e la promozione di una reale condivisione dei carichi di cura. ingenere.it/articoli/cera-…

Superare il modello di welfare familista, basato sui ruoli di genere tradizionali e sul male breadwinner, è possibile. In Spagna sta accadendo grazie a politichepe l'occupazione femminile e la promozione di una reale condivisione dei carichi di cura.  ingenere.it/articoli/cera-…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

Eventi, campagne di sensibilizzazione e attività educative sono al centro di EUDiversityVoices, iniziativa che punta a rafforzare la consapevolezza sulla tutela dei diritti in 7 paesi europei. Ne parliamo con Emanuela Papitto dell'Ass. Le Tre Ghinee ingenere.it/articoli/diver…

Eventi, campagne di sensibilizzazione e attività educative sono al centro di EUDiversityVoices, iniziativa che punta a rafforzare la consapevolezza sulla tutela dei diritti in 7 paesi europei. Ne parliamo con Emanuela Papitto dell'Ass. Le Tre Ghinee ingenere.it/articoli/diver…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

Intrappolate tra carichi di cura familiari e un mercato del lavoro che le svalorizza in termini di tempi e di salari, le donne in Italia sono ancora a maggiore rischio di povertà individuale. ingenere.it/articoli/intra…

Intrappolate tra carichi di cura familiari e un mercato del lavoro che le svalorizza in termini di tempi e di salari, le donne in Italia sono ancora a maggiore rischio di povertà individuale. ingenere.it/articoli/intra…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

Nella storia della tecnologia gli stereotipi di genere sono stati così profondamente radicati da prevalere persino sugli interessi di mercato, ritardando l’adozione di innovazioni in un’economia plasmata da precise credenze sulla mascolinità. ingenere.it/prossima/parto…

Nella storia della tecnologia gli stereotipi di genere sono stati così profondamente radicati da prevalere persino sugli interessi di mercato, ritardando l’adozione di innovazioni in un’economia plasmata da precise credenze sulla mascolinità. ingenere.it/prossima/parto…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

Intervista a Caren Grown. Dobbiamo trasformarci da utilizzatrici a custodi dei dati. Renderne visibile il valore profondo è l’unico modo per proteggere l’infrastruttura pubblica che sostiene la ricerca, le politiche e la giustizia sociale. 🔗ingenere.it/articoli/guard…

Intervista a Caren Grown. Dobbiamo trasformarci da utilizzatrici a custodi dei dati. Renderne visibile il valore profondo è l’unico modo per proteggere l’infrastruttura pubblica che sostiene la ricerca, le politiche e la giustizia sociale. 🔗ingenere.it/articoli/guard…
inGenere (@ingenereit) 's Twitter Profile Photo

Le donne sopravvissute ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, come Keiko Ogura, portano un messaggio di speranza, di vita e di pace, che si oppone alla storia di una bomba progettata dagli uomini. Una testimonianza dal Giappone ingenere.it/articoli/sopra…

Le donne sopravvissute ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, come Keiko Ogura, portano un messaggio di speranza, di vita e di pace, che si oppone alla storia di una bomba progettata dagli uomini. Una testimonianza dal Giappone
ingenere.it/articoli/sopra…