Comics&Science
@comicsscience
Account Twitter del sito Comics&Science, dove la divulgazione scientifica e l'intrattenimento si incontrano.
ID: 1675920020
https://bit.ly/3rW7E5v 16-08-2013 14:52:10
1,1K Tweet
653 Followers
68 Following
Si può raccontare la matematica coi fumetti? Scoprilo visitando la mostra “MUMBLE²!” presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova dal 29 novembre al 20 dicembre. Si prenota qui: web.math.unipd.it/services/appoi… Edizioni BeccoGiallo
Ventitré novembre, ovvero 11.23 all’americana. Buon #Fibonacci Day! Illustrazione di Claudia Flandoli, tratta da "The Fibonacci Issue": l'albo a fumetti realizzato in collaborazione con Università di Pisa e Museo Calcolo Pisa
#Diabolik&Science è disponibile in fumetteria, nel nostro e-commerce... e pure in Antartide. Nella foto: Alberto Salvati presso la base Concordia. CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR - IIA Istituto Applicazioni del Calcolo #ClimateChange
Quante novità editoriali abbiamo presentato, quante autrici e quanti autori sono passati e – soprattutto – quanti krumiri ha fatto sparire Andrea Plazzi al C&S PALACE? Trovi tutte le risposte nel nuovo episodio di Comics&Science+📲 bit.ly/di-passato-num… CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Applicazioni del Calcolo
Creare sfondi narrativi e agganci emotivi per comunicare la matematica, e le scienze, al maggior numero di lettori possibile. Roberto Natalini, Jacopo Peretti Cucchi e Andrea Plazzi raccontano il progetto C&S su Didattica della Matematica: journals-dfa.supsi.ch/index.php/rivi… SUPSI
Insieme a CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipiamo a @piulibri24 per presentare i nuovi albi C&S freschi di stampa. Scopri tutta la programmazione: cnr.it/it/nota-stampa… NBFC - National Biodiversity Future Center Department of Biology – University of Padova Università di Bologna CNR - IIA Farnesina 🇮🇹 ECORD CNR-DTA Istituto Applicazioni del Calcolo
Da oggi, insieme a CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, trovi anche incontri, albi e autori C&S allo stand L39 - Piano Forum di @piulibri24. Ti aspettiamo ogni giorno fino all'8 dicembre! Programma completo: cnr.it/en/press-note/…
Con Dr Chiara Anzolini e Fabio De Pascale a @piulibri24 si parla di biodiversità: cos'è, come si può valorizzare e come rispettarla con consapevolezza. NBFC - National Biodiversity Future Center Department of Biology – University of Padova Università di Padova CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Applicazioni del Calcolo
Si parla di The Evolution Issue su Dimensione Fumetto: bit.ly/its-evolution-… Buona lettura! Università di Bologna CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
#CNRedizioni quest'anno ha partecipato a #piùlibripiùliberi con un programma "di tutto punto" dedicato proprio ai segni d’interpunzione Ecco il servizio della #CnrWebTv dedicato a questo e ai tanti eventi organizzati dal #Cnr a @piulibri24 cnrweb.tv/il-cnr-a-piu-l… MariaChiara Carrozza
Qual è il ruolo della diplomazia scientifica? Ne abbiamo parlato con Donald Soffritti in occasione dell'uscita di The Science Diplomacy Issue, l'albo C&S di cui ha disegnato il fumetto "Questioni di diplomazia": youtu.be/LPhzj3uavbQ Farnesina 🇮🇹 CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Oggi è il compleanno di Charles Babbage. Di lui, delle sue macchine, di re Carlo Alberto e di telai francesi parliamo nel nostro blog: bit.ly/il-computer-di… CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
43 miliardi di combinazioni possibili, 3 regole fondamentali e 20 mosse minime per risolverlo. Scopri tutta la matematica dietro al cubo di Rubik's insieme al professor carlo nitsch e a Gabriele Peddes. 📲 bit.ly/matematica-cub… Istituto Applicazioni del Calcolo Spin Master World Cube Association
Il fumetto tra i banchi di scuola? Parliamone alla FieraDidactaOfficial insieme a Roberto Natalini, Andrea Plazzi e Gabriele Peddes. L'evento curato dal Istituto Applicazioni del Calcolo garantisce l'attestato di frequenza attività formativa: fieradidacta.indire.it/eventi_2025/fu… CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il #CNR insieme al progetto Comics&Science partecipa al Salone Libro Torino, non perdere l’occasione di incontrare i ricercatori e le ricercatrici da più di 20 Istituti CNR dal 15 al 19 maggio presso lo stand V101 Padiglione OVAL Info: cnr.it/it/evento/19882 #SalTO25