IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile
IRBIM CNR

@cnrirbim

ID: 1061020225016074243

linkhttp://www.irbim.cnr.it/ calendar_today09-11-2018 22:18:29

677 Tweet

361 Followers

41 Following

IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

[EVENTI] Presso la sede CNR IRBIM di Messina si è concluso, per quest’anno, il ciclo di visite dedicate alla promozione della scienza nel contesto scolastico. Le attività hanno coinvolto le principali linee di ricerca che caratterizzano l'Istituto 🐬🦈🐟🦀🪼

[EVENTI] Presso la sede CNR IRBIM di Messina si è concluso, per quest’anno, il ciclo di visite dedicate alla promozione della scienza nel contesto scolastico. Le attività hanno coinvolto le principali linee di ricerca che caratterizzano l'Istituto 🐬🦈🐟🦀🪼
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

[LAVORA CON NOI] È stato pubblicato un bando per il conferimento di 1 #borsadiricerca per l’area scientifica “Scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente” da usufruirsi presso IRBIM CNR Sede Mazara del Vallo. Qui il link al bando👉 selezionionline.cnr.it/jconon/call-de… CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche

IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

[Congressi] Dal 3 al 6 giugno prenderà il via il XXIX Congresso AIOL ad Ancona per esplorare il mondo della ricerca nelle scienze acquatiche. Oltre alla discussione di tanti temi scientifici verrà allestita una mostra arte-scienza alla quale potranno partecipare tutti i cittadini

[Congressi] Dal 3 al 6 giugno prenderà il via il XXIX Congresso AIOL ad Ancona per esplorare il mondo della ricerca nelle scienze acquatiche. Oltre alla discussione di tanti temi scientifici verrà allestita una mostra arte-scienza alla quale potranno partecipare tutti i cittadini
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (@cnrsocial_) 's Twitter Profile Photo

🐠 Apre al pubblico #Didamar, l'acquario del #FanoMarineCenter Un viaggio tra #biodiversità e #sostenibilità con 7 vasche tematiche e oltre 50 specie marine 🐚 Scienza, ricerca e divulgazione in 200 mq tutti da esplorare! 👉cnr.it/it/nota-stampa…

🐠 Apre al pubblico #Didamar, l'acquario del #FanoMarineCenter
Un viaggio tra #biodiversità e #sostenibilità con 7 vasche tematiche e oltre 50 specie marine 🐚
Scienza, ricerca e divulgazione in 200 mq tutti da esplorare!
👉cnr.it/it/nota-stampa…
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

Il 4 giugno è stato inaugurato "Didamar" presso il #FanoMarineCenter: un percorso museale che rende più stretto il rapporto tra ricerca scientifica e didattica avvicinando la società alla ricerca marina 🪼🦞🐟🦈

IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

[NOTIZIE] Si è svolta a Tunisi dal 19 al 23 maggio, la Advanced school on Multispecies modelling Approaches for ecosystem based marine REsource management in the MEDiterranean Sea AMAREMED 2025 che ha coinvolto ricercatori e ricercatrici provenienti da tutto il mondo 🌎

[NOTIZIE] Si è svolta a Tunisi dal 19 al 23 maggio, la Advanced school on Multispecies modelling Approaches for ecosystem based marine REsource management in the MEDiterranean Sea AMAREMED 2025 che ha coinvolto ricercatori e ricercatrici provenienti da tutto il mondo 🌎
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

Il 28/05 ad Ancona si è svolto il convegno sulla Transizione Ecologica dello shipping in cui diversi esperti di ricerca accademica, innovazione applicata, industria navalmeccanica, governance portuale e rappresentanza armatoriale si sono messi a confronto themeditelegraph.com/it/shipping/20…

IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

[NOTIZIE] Invasione del pesce scorpione: mar Ionio ad alto rischio. Una delle specie ittiche più invasive al mondo, ha ormai raggiunto le coste italiane. Ne parla un nuovo studio coordinato da IRBIM CNR con la collaborazione di ISPRA - Ist. Sup. Protezione e Ricerca Ambientale 🌊💙 doi.org/10.12681/mms.4…

[NOTIZIE] Invasione del pesce scorpione: mar Ionio ad alto rischio. Una delle specie ittiche più invasive al mondo, ha ormai raggiunto le coste italiane. Ne parla un nuovo studio coordinato da IRBIM CNR con la collaborazione di <a href="/ISPRA_Press/">ISPRA - Ist. Sup. Protezione e Ricerca Ambientale</a>  🌊💙
doi.org/10.12681/mms.4…
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

Il Direttore del CNR IRBIM Gian Marco Luna, di rientro da Nizza per la 3° #ConferenzaMondialeUNOC per gli oceani 🌊, ha partecipato al convegno a Portonovo (Ancona) al SeeBay dal titolo: "Area Marina Protetta del Conero e del Piceno. 👉 ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca…

Il Direttore del CNR IRBIM Gian Marco Luna, di rientro da Nizza per la 3° #ConferenzaMondialeUNOC per gli oceani 🌊, ha partecipato al convegno a Portonovo           (Ancona) al SeeBay dal titolo: "Area Marina Protetta del           Conero e del Piceno. 👉 ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca…
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

[NOTIZIE] È in corso in questi giorni in Adriatico il #surveyacustico MEDIAS. Grazie all’acquisizione dei dati acustici ed alle catture effettuate tramite volante monobarca è stata rilevata una presenza massiva di salpe 🐟 e meduse 🪼nel Nord Adriatico! medias-project.eu/medias/website

[NOTIZIE] È in corso in questi giorni in Adriatico il #surveyacustico  MEDIAS. Grazie all’acquisizione dei dati acustici ed alle catture effettuate tramite volante monobarca è stata rilevata una presenza massiva di salpe 🐟 e meduse  🪼nel Nord Adriatico! 
medias-project.eu/medias/website
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

A @Gustaporto_2025 a Civitanova il Direttore di CNR IRBIM intervistato da gioacchinobonsignore ha raccontato i progetti di IRBIM legati alla blue economy sostenibile e del ruolo della ricerca scientifica marina a supporto del territorio nella Regione Marche. tipicita.it/dettaglio_atti…

A @Gustaporto_2025 a Civitanova il Direttore di CNR IRBIM intervistato da <a href="/gioacchinobonsi/">gioacchinobonsignore</a> ha raccontato i progetti di IRBIM legati alla blue economy sostenibile e del ruolo della ricerca scientifica marina a supporto del territorio nella Regione Marche.  tipicita.it/dettaglio_atti…
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

Il progetto NAUTILOS si avvia alla conclusione lasciando un’importante eredità di innovazione che ha sviluppato una nuova generazione di strumenti marini compatti e a basso consumo, pensati per raccogliere dati ambientali in modo efficiente. Link👉 youtube.com/watch?v=HTSnT7…

IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

📅 Dal 9 al 16 giugno si è tenuta la Summer School BENTACS "BENthos TAxonomy CourseS”, un corso avanzato dedicato alla tassonomia dei molluschi, uno dei gruppi più rappresentativi del macrozoobenthos del Mar Mediterraneo, e a cui hanno partecipato alcune colleghe di IRBIM Ancona

📅 Dal 9 al 16 giugno si è tenuta la Summer School BENTACS "BENthos TAxonomy CourseS”, un corso avanzato dedicato alla tassonomia dei molluschi, uno dei gruppi più rappresentativi del macrozoobenthos del Mar Mediterraneo, e a cui hanno partecipato alcune colleghe di IRBIM Ancona
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

E' online #openaccess un nuovo dataset di #depth, #temperature, #dissolvedoxygen e #Chl raccolti nel contesto del progetto NAUTILOS in Adriatico da luglio 2023 a febbraio 2025. 👉 doi.org/10.5281/zenodo…

E' online #openaccess un nuovo dataset  di #depth, #temperature, #dissolvedoxygen  e #Chl raccolti nel contesto del progetto NAUTILOS in Adriatico da luglio 2023 a febbraio 2025. 👉
doi.org/10.5281/zenodo…
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

L'8 luglio, il team di IRBIM CNR Ancona ha accolto gli studenti dell’Istituto Posatora Archi. L'incontro si è svolto nell’ambito del @PianoEstate in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Medio Adriatico Centrale. Insieme hanno esplorato alcuni dei progetti!🦀🐡🪼

L'8 luglio, il team di IRBIM CNR Ancona ha accolto gli studenti dell’Istituto Posatora Archi. L'incontro si è svolto nell’ambito del @PianoEstate in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Medio Adriatico Centrale.
Insieme hanno esplorato alcuni dei progetti!🦀🐡🪼
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

🎓 “Donne e scienza nelle terre estreme: studiare le specie sentinella del cambiamento a Ny-Ålesund, la comunità scientifica più a nord del mondo” Di seguitlo il link del webinar della nostra ricercatrice Adriana Profeta di CNR-IRBIM Messina. youtu.be/H80RkzATBKY?si… CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche

IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

🇮🇹 L’Artico non è mai stato così “italiano”! 🇮🇹 🧊 Tra ghiacci e fiordi, si sta svolgendo la missione del progetto VECNA, coordinato dal team @irbimcnr Messina in collaborazione con CNR ISP , Università di Roma Tor Vergata e unime.

🇮🇹 L’Artico non è mai stato così “italiano”! 🇮🇹
 
 🧊 Tra ghiacci e fiordi, si sta svolgendo la missione del progetto VECNA, coordinato dal team @irbimcnr Messina in collaborazione con <a href="/cnrisp/">CNR ISP</a> , <a href="/unitorvergata/">Università di Roma Tor Vergata</a>  e <a href="/Unime/">unime</a>.
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

Per il progetto Biobased i ricercatori di IRBIM Ancona hanno partecipato alla raccolta di campioni lungo le coste del Gargano. L'obiettivo è capire cosa influenza la salute dei mitili e l'equilibro ambientale, per rendere l'acquacoltura dei mitili più produttivo ed ecosostenibile

Per il progetto Biobased i ricercatori di IRBIM Ancona hanno partecipato alla raccolta di campioni lungo le coste del Gargano. L'obiettivo è capire cosa influenza la salute dei mitili e l'equilibro ambientale, per rendere l'acquacoltura dei mitili più produttivo ed ecosostenibile
IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

A Tg1 il commento del Direttore di IRBIM sull'aumento della T nei nostri mari, misurato grazie al sistema di boe e mede di Istituto liberamente consultabile in tempo reale dalla comunità scientifica e dai cittadini, oltre a quali sono le conseguenze per gli organismi marini

IRBIM CNR (@cnrirbim) 's Twitter Profile Photo

In una puntata di LineaBlu è andata in onda la bella intervista di Ernesto Azzurro di IRBIM Ancona che parla di specie aliene nei nostri mari, e di come promuoverne un consumo responsabile per la salvaguardia della biodiversità. #lionfish #scrignodivenere #scafarca CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche