raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profileg
raicultura

@RaiCultura

Rai Cultura è il portale web che raccoglie il meglio delle produzioni culturali Rai. Video cult, webdoc, speciali.
#CondividiLaCultura https://t.co/Cv4SyQ7xhD

ID:2563931132

linkhttp://www.raicultura.it calendar_today12-06-2014 19:13:37

23,3K Tweets

91,4K Followers

304 Following

raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Attore, regista, commediografo, uno dei massimi esponenti del teatro napoletano, ma soprattutto della cultura italiana del Novecento. Il 1900 nasceva Eduardo De Filippo.

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Il 1992 un ordigno travolge la Fiat Croma blindata su cui viaggia il giudice Giovanni Falcone e le due auto della scorta.
Per non dimenticare il loro sacrificio, Rai Cultura ha realizzato un webdoc dedicato alla .
➡ bit.ly/3wEhEmp

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Il 1924 nasceva a Parigi, da immigrati di origine armena, il cantautore Charles Aznavour. La sua capacità di cantare in sei lingue (francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco e russo) gli consente di farsi apprezzare in tutto il mondo.

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Esplorare le meraviglie e le nuove scoperte di Pompei Pompeii Sites come se fossimo i suoi veri abitanti: è possibile grazie alla tecnica del piano sequenza.

Pompei, le nuove scoperte. Con Alberto Angela .
Lunedì alle 21.25 su Rai1.

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Il mio gran male è stato sempre e sarà sempre uno: quello di desiderare e sognare, invece di volere e fare.

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Dopo 33 ore e 39 minuti di volo, Charles Lindbergh completa il primo volo transatlantico senza scalo, partendo da Roosevelt Field, vicino a New York, e arrivando a Le Bourget, vicino a Parigi. Era il 1927.

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Enzo Tortora, conduttore televisivo e radiofonico, moriva a Milano il 1988. Del 1956 è la sua prima apparizione televisiva, ma il successo arriva nove anni dopo con la conduzione de “La domenica sportiva” e della prima edizione dei Giochi senza frontiere.

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Le meraviglie di Pompei, tra cui, in anteprima, le nuove scoperte degli archeologi, e la storia dello sbarco in Normandia, in occasione del suo 80° anniversario.
Speciali Alberto Angela, doppio appuntamento: lunedì 27 maggio e lunedì 3 giugno alle 21.25 su Rai1.

account_circle
Rai Scuola(@RaiScuola) 's Twitter Profile Photo

📌 Oggi è: La Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e delle Società d’Informazione. Una produzione raicultura.
In onda oggi alle 18 su Rai Scuola!

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Il movimento impressionista segnò il passaggio della pittura tra i due secoli. Ne parla Giulio Carlo Argan nel 'Settimo giorno' (1974), in una puntata dedicata al movimento che diede origine alla pittura moderna: bit.ly/3QOy1n0

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

L'amore è un sentimento che non ho mai provato in seguito; ci vogliono troppe virtù per esserne capaci.

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Mario Monicelli esordisce ufficialmente con il film “Totò cerca casa” nel 1949. Fra i padri della commedia all’italiana, vince il Leone d’Oro e ottiene la prima nomination all’Oscar con 'La Grande Guerra'. Ne seguiranno altre due nel corso della carriera.

account_circle
Rai Scuola(@RaiScuola) 's Twitter Profile Photo

Le risate non siano tutte uguali: deridere qualcuno e prenderlo in giro è molto diverso da ridere insieme. Ma la risata può essere anche molto d'aiuto, ad esempio, per le persone malate o che soffrono...

Oggi è: La giornata mondiale della risata. Rivedi la puntata su !

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Da lunedì alle 20.15 su Rai3 arriva , condotto da Stefano Massini.
Un racconto che si fonderà con la musica dei più interessanti artisti della scena contemporanea per dare voce a passioni civili, diritti dimenticati, tematiche sociali di attualità.

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla.

Benedetto Croce

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Nel 1939 Frank Sinatra registra la sua prima canzone, “All or nothing at all”, e l’anno successivo è già uno dei primi “teen idol” della storia.
Sinatra moriva a Los Angeles il 1998.

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Il 1978 entra in vigore la legge 180, meglio nota come legge Basaglia, che abolisce i manicomi, sostituiti da apposite strutture di assistenza psichiatrica. È una vera e propria rivoluzione in ambito psichiatrico.

account_circle
raicultura(@RaiCultura) 's Twitter Profile Photo

Nel 1971, Domenica Bertè si presenta al pubblico come Mia Martini e, l’anno seguente, arriva la consacrazione con il brano Piccolo uomo. Gli anni ’70 la vedono tra i protagonisti della scena musicale italiana.
Mia Martini moriva il 1995.

account_circle